Recensione - I sette doni di Partenope

I sette doni di Partenope. Storie e leggende di Napoli 

di Annarita Tranfici e Maria Rosaria Compagnone
|cliccate sul titolo per acquistarlo|

Editore: Officina Milena
Genere: Libro per bambini
Età di lettura: da 12 anni
Illustratore: A. Errotti
Data di uscita: 13 novembre 2019
Copertina flessibile
84 pagine
Prezzo: €12,90 cartaceo

Trama
Martine è una bambina con una grande passione per le leggende, vive in Francia con i suoi genitori e il fratello gemello, Victor. Quando, a Pasqua, la madre decide di portare la famiglia a Napoli, per la piccola inizia un vero e proprio viaggio nella storia magica della città. Grazie alla guida della sempre allegra zia Lisa, la giovane Martine vivrà un'entusiasmante avventura tra fantasmi dispettosi, castelli incantati e si imbatterà nella creatura più affascinante di tutte: la sirena Partenope. Un itinerario alla scoperta di Napoli Sotterranea, Palazzo Donn'Anna, l'Ospedale delle bambole e altri luoghi suggestivi popolati da presenze uniche e magiche. Da Partenope a Colapesce, dalla malvagia regina Giovanna all'eterea figura della Bella 'Mbriana, rivivrete storie e miti legati alle emozioni, ai colori e ai suoni di una città piena di immaginazione e di creatività.

Recensione
I sette doni di Partenope è un ottimo libro per i piccoli lettori per scoprire e conoscere Napoli.
Scritto a quattro mani da Annarita Tranfici e Maria Rosaria Compagnone, arricchito dalle illustrazioni di Angelo Errotti.

La zia Lisa, per avvicinare i suoi due nipotini a questa città, cerca di catturare l'attenzione e la curiosità attraverso le leggende, rendendo più piacevole e leggero l'ascolto.
La prima leggenda narrata è quella che riguarda la sirena Partenope e l'origine della città di Napoli, poi si passa a quella dell'uovo di Virgilio, rinchiuso nei sotterranei di Castel dell'Ovo, successivamente alla storia dei fantasmi che popolano Palazzo Donn'Anna a Posillipo.
I bambini si lasciano catturare e trasportare dalla narrazione e ne restano affascinati e si lasciano portare nei sotterranei della città, luogo in cui si rifugiavano i napoletani dagli attacchi aerei durante la seconda guerra mondiale. Qui si racconta la leggenda del "monaciello", uno spiritello sia benevolo che cattivo che andava a far visita nelle case dei cittadini in veste della Bella 'Mbriana, la quale però tutelava il focolare domestico.
Si visitano e si raccontano anche altre leggende: l'Ospedale delle Bambole, la leggenda del giovane Colapesce. E non mancheranno le tradizioni gastronomiche del posto, tra ristoranti e pasticcerie.
Un tour unico ed elettrizzante.

Il libro è indubbiamente adatto ai più piccoli ma anche il letture adulto si lascerà trasportare a Napoli dalla curiosità tra magia e misteri.

Maria Rosaria Compagnone
Dottore di ricerca in Linguistica e Scienze del Linguaggio, insegnante di lingua e letteratura francese e docente universitaria di lingua e traduzione francese. Per il mondo dell’infanzia ha già pubblicato “Minus il gatto” e “Sua Maestà il Babà”.

Annarita Tranfici
Nata nel 1987 e laureata in Lingue e letterature moderne europee presso l'Università Federico II di Napoli, lavora come traduttrice e revisore per diverse case editrici italiane e agenzie di traduzione internazionali.  "I 7 doni di Partenope" è la sua prima pubblicazione per bambini.

Angelo Errotti
Illustratore e grafico freelance, ha pubblicato per il mondo dell’infanzia  “Sua Maestà il Babà” e collabora con varie riviste indipendenti.

Link Amazon https://amzn.to/2uUw3ui

ATTENZIONE!
Sostieni il blog acquistando dal link Amazon sovrastante o tramite questo link generico https://amzn.to/2GTPZPR. Per ogni acquisto effettuato nelle 24h dal clic sul link Amazon mi darà una percentuale massima del 10% che potrò usare per alimentare il blog e comprare libri di cui parlarvi. Grazie!

5 commenti:

  1. Sembra davvero carino, infatti lo segno per il mio fratellino e quasi quasi farò anch'io una lettura.

    RispondiElimina
  2. Sembra davvero carino me lo segno magari per un regalo

    RispondiElimina
  3. Sembra molto carino, lo terrò presente per eventuali regali da fare a qualche lettore più piccino.

    RispondiElimina
  4. A parte che la copertina è stupenda, ma questo libro è magnifico! Soprattutto perché è un perfetto regalo da fare

    RispondiElimina
  5. Sembra davvero un bellissima lettura, me lo segno per un possibile regalo!

    RispondiElimina