Recensione - Il termometro delle emozioni

Il termometro delle emozioni

di Marzia Di Sessa e Giacomo Landi
|cliccate sul titolo per acquistarlo|

Casa Editrice: Giraldi Editore
Collana: Leggo a colori
Data di uscita: 24 giugno 2019
Copertina flessibile
32 pagine
Prezzo: €6,00 cartaceo
Età di lettura: da 7 anni

Trama
Roberta è diventata una bambina piagnucolosa da quando ha iniziato ad andare a scuola e Simone non sopporta proprio l'idea di andare a scuola ed è iperattivo. Roberta e Simone si sono conosciuti a scuola e non hanno molto in comune infatti non si stanno simpatici.

Durante un loro battibecco e tra le loro lamentele la maestra gli va incontro incitandoli ad entrare in aula, una volta entrati in aula la maestra si rende conto che gli animi erano troppo caldi e si era creato una sorta di litigio generale. Inizialmente anche l'insegnante si stava scaldando e in questa atmosfera Roberta e Simone diventano complici, esternano le loro emozioni e iniziano a ridere insieme capendo che avevano modi diversi per esternarle. Con la loro unione e un pizzico di magia riescono a salvare la classe dal  “Virus della rabbia violenta”.

Recensione
La storia è davvero carina e mette in luce le differenze che ci sono tra i bambini e il loro modo di esternare le emozioni. Potrebbe essere utile per far capire al bambino che a volte esterna le proprie emozioni nel modo sbagliato e non arrivano nel giusto modo a chi ha di fronte e quindi si possono creare fastidi e incomprensioni. Di conseguenza cambiando il modo di esprimersi si possono creare rapporti e migliora la comprensione tra le persone, a prescindere dall'età.

Inoltre si evidenza il ruolo fondamentale delle insegnanti all'interno dell'aula, loro oltre a insegnare e trasmettere cultura, hanno anche il compito di educare e devono saper gestire le emozioni e i comportamenti dei bambini presenti in aula e intervenire nel modo giusto e anche tempestivo ogni volta che occorre.

I disegni sono tutti in bianco e nero, in modo tale i bambini possono divertirsi a colorare durante la lettura.

Gli autori
Marzia Di Sessa è una giornalista professionista che si è dedicata per vent’anni al mondo dell’informazione prevalentemente radiofonica.
Madre soddisfatta di 4 figli, decide di conciliare la passione per la scrittura con quella di essere madre dando vita a diversi laboratori per bambini e storie per l’infanzia. La sua passione per i libri fantasy l’ha portata a questo suo primo libro d’esordio, destinato a essere una trilogia.

Giacomo Landi, classe ’73, grafico e fumettista e padre orgoglioso di due bimbi. Nutre una grande passione per il disegno fin dai primi scarabocchi che poi daranno vita al suo lavoro di progettista meccanico prima e grafico poi. Nel 2009 dà vita al suo studio professionale grafico Agavenera a San Lazzaro di Savena che gli regala molte soddisfazioni. Fa del disegno uno strumento di intrattenimento per tutti, ma in particolare per i bambini. Tre anni fa conosce Marzia Di Sessa e insieme intraprendono un progetto dedicato ai più piccoli per spingerli attraverso il disegno alla riflessione e all’introspezione, progetto che oggi è diventato libro.

Link Amazon https://amzn.to/2MBPNL0

ATTENZIONE!
Sostieni il blog acquistando dal link Amazon sovrastante o tramite questo link generico https://amzn.to/2GTPZPR. Per ogni acquisto effettuato nelle 24h dal clic sul link Amazon mi darà una percentuale massima del 10% che potrò usare per alimentare il blog e comprare libri di cui parlarvi. Grazie!


8 commenti:

  1. Sembra molto carino, lo terrò in considerazione come regalo per i più piccini.

    RispondiElimina
  2. un libo adatto ai bambini, ma può anche essere letto dagli adulti per ricordare la nostra infanzia

    RispondiElimina
  3. Sembra davvero un libro interessante che fa riflettere ci penso su

    RispondiElimina
  4. Sembra un libro molto carino, sia per i più piccoli ma anche per i grandi. Me lo appunto che forse lo regalerò al mio fratellino.

    RispondiElimina
  5. Bellissimo regalo per i bambini! è bello come i libri per l'infazia vengano usati per educarli divertendosi

    RispondiElimina
  6. Secondo me questo libro sarebbe ottimo farlo leggere a scuola, sia a grandi che piccini

    RispondiElimina
  7. Sembra un libro molto carino e perfetto da leggere ai bambini!

    RispondiElimina
  8. Io amo i libri per i ragazzi, ma questo sembra per un pubblico molto piccolo.. magari potrei leggerlo alla mia cuginetta perchè comunque sembra abbastanza carino :)

    RispondiElimina