Recensione - Magiche metamorfosi

Magiche metamorfosi

di Alessandra De Angelis
|cliccate sul titolo per acquistarlo|

Casa Editrice: Capponi Editore
Data di uscita: 20 settembre 2017
Copertina flessibile
390 pagine
Prezzo: €18,00 cartaceo

Trama
Stella - o meglio Stellina, come è solita chiamarla sua madre Olga - è una donna alla continua ricerca di sé e del senso della vita. Appassionata di filosofia e di scrittura, ha sempre la testa tra le nuvole e annota su di un quaderno le sue personali riflessioni sull'esistenza. È in perenne conflitto con la mamma, la cui sorella, che le ha trasmesso in eredità il nome Stella, è scomparsa prematuramente molti anni prima, ancor prima della nascita della nipote, lasciando nella famiglia e negli amici un vuoto immenso. Il ritratto di questa donna speciale emerge dai racconti che Stellina ascolta dalla mamma, ma soprattutto dalle pagine di un manoscritto che Olga iniziò a redigere dopo la perdita dell'amata sorella e che da allora è rimasto incompiuto. Stella si prefigge, quindi, di rimettere insieme i fogli di questo manoscritto e i pezzi dell'esistenza della sua famiglia: vuole portare finalmente a termine il libro e diffondere il messaggio positivo rappresentato dalla vita di sua zia. "Il tempo cura le ferite, ma i ricordi e l'assenza di quella persona rimarranno... allora la mancanza tornerà a farsi sentire, insieme a un senso di inadeguatezza e alla malinconia del suo dolce ricordo." Sulle ali di questo dolce ricordo, percorrendo la via dei misteri, tra il passato e il futuro, cinque donne riescono a confrontarsi nonostante il limite temporale delle generazioni, in un susseguirsi di magiche metamorfosi. Tutto muta e si trasforma, ma ciò che resta immutato è l'esempio di Stella, che dall'alto di un mondo parallelo illumina e ispira, insegnando l'amore.

In quarta di copertina
“Fra i diversi strumenti dell’uomo, il più stupefacente è, senza dubbio, il libro. Gli altri sono estensioni del suo corpo. Il microscopio, il telescopio, sono estensioni della sua vista; il telefono è estensione della voce; poi ci sono l’aratro e la spada, estensioni del suo braccio. Ma il libro è un’altra cosa: il libro è un’estensione della memoria e dell’immaginazione.” Sono convinta che la mia amica Alessandra abbia fatto tesoro di questa massima di Jorge Louis Borges. La sua prosa precisa, dettagliata, coinvolgente e preziosa come una trina minuziosamente ricamata dalle merlettaie di Offida, rivela l’anima della lettrice appassionata che decide di compiere il gran passo: quello di diventare scrittrice. La realtà che si fa scrittura. Perché si sentono le pulsioni di un vissuto che si trasfigura in romanzo, senza per questo perdere la facoltà di smarrirsi nei meandri della fantasia, perché quel vissuto è metabolizzato nella capacità di far divenire il romanzo realtà. Per vocazione, per spinta emotiva, per l’esigenza di raccontare la storia affascinante della protagonista, una donna che ci appassiona, ci commuove, ci coinvolge e ci insegna a percorrere, seguendo le nostre passioni, ad annodare il filo invisibile di coincidenze e attrazioni per ridefinire la nostra vita. – Paola Comin

Recensione
È difficile parlare di questo libro in modo esaustivo. Si ha sempre l'impressione di rivelare troppo oppure di dire troppo poco. Un libro che non permette di parlarne in modo contenuto, ti entra dentro, ti scuote ogni parte e ti accarezza, ti avvolge dolcemente e si insinua dentro di te senza lasciarti più andare. Una storia che non si dimentica. Una penna che non si dimentica. Alessandra crea un'atmosfera magica e trascina il lettore tra le sue parole facendolo sentire totalmente parte della storia. Fin dalla prima pagina hai la voglia di stare per ore seduto a leggere senza staccare mai gli occhi, inizia una sorte di dipendenza da cui non vuoi assolutamente guarire, senti questo bisogno fin dentro le viscere ma il modo migliore per goderne a pieno è leggerlo in piccole dosi, poche pagine alla volta, poche pagine al giorno e farsi accompagnare in questo viaggio dalle Magiche metamorfosi per giorni e giorni e ancora giorni. 

Delicato, poetico, magico, filosofico...
La vita le aveva dato poco, ma quel poco lei lo aveva trasformato in tanto, come se conoscesse i segreti dell'alchimia.
Magiche metamorfosi nasce dal bisogno di non far dimenticare il messaggio che la sorella dell'autrice, morta prematuramente, ha cercato di trasmettere in tutta la sua vita: l'esempio di vita quotidiana di Giovanna era una trasformazione continua [...] I sogni, quelli difficili da raggiungere potevano esser modificati e, quindi, agevolati, sempre rimanendo in linea con la propria natura, non allontanandosene troppo. 

Giovanna ridisegnava la realtà semplificandola, senza stravolgerla! Dovevo seguire questa forma di ispirazione [...] lei "mi avrebbe aiutata a disegnare le figure di una meravigliosa acrobazia, quella dell'amore assoluto, accompagnandomi sul trampolino di un circo."

[...] Questo romanzo non sarà una biografia, bensì una storia di rinascita, come quella che avviene dopo un trapianto o molto più semplicemente dopo una scoperta. Sarà una storia nutrita dal sentimento dell'amore, dalle passioni e delle doti naturali; sarà l'occasione che ci condurrà in un mondo parallelo. 

Come detto dall'autrice stessa poche righe sopra, il romanzo non è una biografia. La scrittrice ha scelto di non raccontare la sua famiglia e la vita di Giovanna ma ha scelto di ispirarsi ai fatti realmente accaduti per architettare la sua storia e mettendo come fondamenta l'eredità lasciata dalla sorella, la sua forza e il suo amore.

Alessandra ci narra la vita di donne appartenenti a un'unica famiglia ma a generazioni diverse, donne molto diverse ma anche simili, le quali hanno avuto un percorso di crescita personale scoprendo le proprie doti naturali.

Un romanzo che trasmette il valore della famiglia e i valori fondamentali che la tengono unita e in armonia, nonostante tutto. Affiancato al tema della famiglia c'è quello del rapporto madre-figlia, importante ed essenziale all'interno della storia. Un romanzo che straripa di passione e amore con l'intento di far capire che l'amore per se stessi è importante soprattutto perché solo amandoci saremmo in grado a nostra volta di donare amore.
Ecco, io stavo prendendo del tempo per trovare me stessa, per il mio fare ed il mio pensare. Mi ero trovata, finalmente ci ero riuscita, ora non potevo permettere a nessuno di condurmi nuovamente lontana da me stessa. [...] Io, ora, da sola mi bastavo.
Magiche metamorfosi è composto da tante sfumature, si articola tra poetica, amore, magia, filosofia, fisica quantistica, arte e musica, introspezione e spiritualità; una composizione architettata perfettamente e in un qualche modo il lettore troverà inevitabilmente se stesso tra le pagine. Il lettore non può escludersi dalla storia, non può restare esterno, anche contro il suo volere verrà catapultato nel libro.

L'autrice
Alessandra De Angelis è nata il 1 luglio 1972 a San Benedetto del Tronto e vive ad Offida, in provincia di Ascoli Piceno. Da sempre fervente appassionata di letteratura, lavora presso una casa editrice. Magiche metamorfosi, pubblicato da Capponi Editore (2017), è il suo primo romanzo.



ATTENZIONE!
Sostieni il blog acquistando dal link Amazon sovrastante o tramite questo link generico https://amzn.to/2GTPZPR. Per ogni acquisto effettuato nelle 24h dal clic sul link Amazon mi darà una percentuale massima del 10% che potrò usare per alimentare il blog e comprare libri di cui parlarvi. Grazie!

7 commenti:

  1. sembra un libro commovente e toccante.. forse non molto leggero ma penso valga la pena leggerlo

    RispondiElimina
  2. Purtroppo non è un libro che rientra nelle mie corde

    RispondiElimina
  3. Sembra un libro molto forte ma non credo che lo leggerò, non è il mio genere..

    RispondiElimina
  4. Mi spiace ma non mi ispira molto quindi non credo che lo leggerò

    RispondiElimina
  5. Non rientra nei generi che leggo, ma ammetto che mi ha incuriosito davvero molto...

    RispondiElimina
  6. La tua recensione mi ha completamente stregata, credo proprio che leggerò il libro!

    RispondiElimina
  7. Non mi ha colpito del tutto preferisco dare la precedenza ad altri titolo

    RispondiElimina