Segnalazione - Occhi di Ferrofilato

Sulle note del tuo libro - Fiera del libro
Sabato 8 giugno alle ore 10.30, a Roma presso la Biblioteca Laurentina - Elsa Morante (zona Eur) si aprono i cancelli alla cultura ed alla voglia di esserci.
Un vasto programma di eventi organizzato da Emilio Brancadoro per il Gruppo Facebook TraLeRighe con la collaborazione di Silvana Carolla e di tutto lo staff dell'Associazione Eterna.
Clicca qui per scoprire l'evento.

Mauro Galliano, tra gli autori che parteciperanno all'evento.
Autore di:

Occhi di Ferrofilato

|clicca sul titolo per acquistarlo|

Editore: L'Erudita
Data di uscita: 19 dicembre 2018
Copertina flessibile
96 pagine
Prezzo: €13 cartaceo

Trama
Padre, madre e tre figli: una famiglia perfetta, unita contro il mondo e decisa a raggiungere anche i traguardi più insormontabili. Finché a Tommaso, l'unico maschio, non viene diagnosticata la sclerosi multipla a placche. Allora ha inizio una battaglia contro una nemica sleale, onnipresente, che getta un'ombra sull'esistenza di quel ragazzo timido e allegro, "un po' così". Ma Tommaso, battezzato Ferrofilato per la corporatura esile, è animato da una fame di vivere, di vivere davvero, che pare insaziabile, e si getta nella lotta contro la sua avversaria con quell'ironia e quella voglia di godere a pieno tipicamente napoletana.
Sulla sua strada si parano infiniti ostacoli, ma anche amici, colleghi, medici pronti a sostenerlo e, soprattutto, il sentimento per una donna che nemmeno il male più nero riesce a scalfire. Una narrazione autobiografica in cui Mauro Galliano racconta una storia di sofferenza, rabbia e disperazione, ma anche accettazione, speranza e amore, nello stile sobrio e chiaro di un'onesta autoanalisi.

Estratti
E pensare che era tra i primi a uscire dal grembo materno quel giorno, se non il primo: erano le ore 9.30 del fatidico 16 marzo del 1973, annata DOC ed il numero del braccialetto che portava al polso era il 19, che, come si sa, nella smorfia napoletana sta ad indicare la risata e questo la dice lunga su ciò che avrebbe aspettato fil di ferro nella sua vita. Risate di gusto, risate nervose, risate per nascondere quello che non si vuol far trasparire, perché fa parte di un gioco che soffoca. Sono state tante le risate che Tommaso si è fatto ed ha fatto fare agli altri. Sotto questo aspetto, si deve ammettere, che Ferrofilato è sempre stato simile a un giullare di corte, perché stare al centro dell'attenzione lo faceva e lo fa ancora oggi stare bene, cosi come vedere gli altri che si divertono alle sue battute, quelle tirate fuori da chissà dove, e tutti lì ad aspettare per sorridere. Sarebbe capace di raccontare la stessa cosa in più versioni aggiungendo cose nuove a seconda delle aspettative delle persone che ha davanti per il solo gusto di vederle ridere di gusto ma fondamentalmente è un approccio per farsi accettare, per nascondere la sua timidezza che ha sempre superato il suo essere allegro e giullare di corte.

La vita del nostro condottiero continuava a scorrere portandosi dietro questo peso che col tempo diventava sempre più pesante, tra alti e bassi: la sclerosi era un punto interrogativo con sfaccettature infami e spiazzanti, con tanti lati che nel corso degli anni avrebbe avuto modo di conoscere. Gli amici, quelli veri, gli sono stati accanto ma facendo finta di niente, senza mai compatirlo, ma i loro occhi parlavano al posto delle loro labbra e di sicuro dicevano tanto. Una cosa che dava enormemente fastidio a Ferrofilato, infatti, erano proprio gli sguardi che sembrano dire "poverino" e gli atteggiamenti di chi, anche senza volerlo, lo faceva sentire diverso, lui che diverso non si è mai sentito nonostante tutte le sue diversità. A dargli fastidio erano anche gli occhi interrogativi della gente, quelli che con occhiate incuriosite cercavano di carpire il motivo di quelle movenze così meccanizzate.

L'autrice
Consiglio di venirmi a trovare allo stand perché si potrà parlare del libro e senza rendersene conto  il lettore  si sentirà catapultato a guardare la vita con gli occhi di Ferrofilato.
Consiglio di comprare il libro perché è una storia vera, perché a Ferrofilato vengono donate le parole per gridare al mondo che  al mattino non si sveglia più nervoso perché ha la consapevolezza che anche se la malattie non ha orari si perde comunque nella  quotidianità di guardare la sua vita con gli Occhi di Ferrofilato!

Biografia
Mauro Galliano è nato a Napoli il 16 marzo del 1973. Llaureato in Architettura ed esercita la professione da più di dieci anni ma nel tempo libero si dedica alla scrittura che è diventata per lui una vera passione. Occhi di Ferrofilato è il suo primo romanzo.
Sposato e con un cane, Piuma, un batuffolo nero con due calzini bianchi che lo ha letteralmente “rapito”. La sua vita è stata segnata dall’incontro improvviso con la sclerosi multipla ma non è assolutamente un peso infatti ha deciso di scrivere un libro in cui racconta la coesistenza con la bastarda che per ora tiene a bada dignitosamente.

Link Amazon https://amzn.to/2JNtxMz

ATTENZIONE! 
Sostieni il blog acquistando dal link Amazon sovrastante o tramite questo link generico https://amzn.to/2GTPZPR. Per ogni acquisto effettuato nelle 24h dal clic sul link Amazon mi darà una percentuale massima del 10% che potrò usare per alimentare il blog e comprare libri di cui parlarvi. Grazie!

12 commenti:

  1. dev'esser un libro bello pesante, non adatto a esser letto sotto l'ombrellone penso.. eppure penso sia una lettura che bisogna perforza fare per capire meglio questo tema...

    RispondiElimina
  2. mmmm... ammetto che i libri del genere non fanno per me, però la trama ha qualcosa che mi affascina quindi vedrò in futuro se leggerlo o meno

    RispondiElimina
  3. Deve essere un libro toccante, però non credo riuscirei a leggerlo. Su queste cose sono troppo empatica e non riuscirei ad affrontare una lettura in modo sereno.

    RispondiElimina
  4. Sicuramente un bel libro con un bellissimo messaggio, ma io e questo genere di libri non andiamo d'accordo. No perché non mi piacciono ma io sono abbastanza sensibile a queste cose

    RispondiElimina
  5. Oppala, robina leggera e per nulla impegnata eh? Sono curioso di questo libro, sia professionalmente sia personalmente. Ed immagino sia molto forte da tutti i punti di vista visto che l'autore ne è fondamentalmente il protagonista.

    RispondiElimina
  6. Un libro davvero impegnativo, non so se potrei leggerò.

    RispondiElimina
  7. Un libro con una tematica molto particolare ma che purtroppo non credo faccia per me

    RispondiElimina
  8. Non ho mai letto un libro su questo tema, mi interessa molto, lo segno!

    RispondiElimina
  9. Gli estratti mi sono piaciuti un sacco, lo compreró di sicuro e sono curiosissima di leggerlo, promette benissimo!

    RispondiElimina
  10. Sicuramente un libro da leggere, però penso che lo farò in un altro periodo, poiché d'estate faccio fatica a leggere libri troppo impegnativi.

    RispondiElimina
  11. Sicuramente da prendere in considerazione... Sembra che voglia trasmettere un bel messaggio! Inoltre sono un'amante dei romanzi impegnativi!

    RispondiElimina
  12. Buonasera a tutti. Sono l'autore del libro Occhi di ferrofilato. Vi confermo che il tema trattato è forte, ma il libro di sicuro non è pesante l'ho trattato con ironia, non è un libro tecnico né tantomeno un manuale sulla malattia.Non spiego, assolutamente. Cos'è la sclerosi multipla e le cure che ci sono. Sarebbe banale se vi consigliassi la lettura del mio libro però potete tranquillamente leggere in rete le recensioni che sono state fatte. Così da farvene un'idea.
    buona lettura.

    RispondiElimina