Segnalazione - Chicago Blues

Chicago Blues

di Marilena Migiani e Angelo Fabbri
|clicca sul titolo per acquistarlo|

Editore: WM Edizioni
Genere: 9 ottobre 2021
Data di uscita:
Copertina flessibile
370 pagine
Prezzo: €16,54 cartaceo - €5,00 ebook
Gratis su KindleUnlimited

Sinossi
Chicago anni Trenta: nascita della musica blues, ma anche proibizionismo, violenza razziale, malavita. Tina Sanpaoli, figlia d’immigrati italiani, ha una torbida relazione con Chet Halliday, un sassofonista nero che suona al “Blues Serenade”, locale gestito dal mafioso Vito Lo Cascio, mentre suo fratello Micky, di alcuni anni più giovane, comincia una promettente carriera di pugile. Incinta di Chet, Tina, viene aggredita e violentata da due scagnozzi della banda rivale di Teo Mancuso. Salvata fortunosamente da Paddy O’Really, un immigrato irlandese che lavora nel circuito del “Blues Serenade”, perde però il bambino. Lo stupro potrebbe essere l’inizio di una sanguinosa guerra tra le bande rivali, ma lo stesso O’Really, con l’aiuto di padre Murray, parroco della zona e amico di famiglia, convince ad intervenire il capitano della polizia Rocky Malone, referente di entrambe le gang.

Recensione - Ho smesso di tremare

Ho smesso di tremare

di Antonella Valletta
|clicca sul titolo per acquistare il libro|

Casa editrice: Giraldi Editore
Genere: autobiografia
Data di uscita: 3 luglio 2020
Copertina flessibile
102 pagine
Prezzo: €11,90 cartaceo 

Dalla quarta di copertina
Una storia realmente accaduta. Un tessuto storico costruito da una trama eterogenea, intrisa di unicità.
Una incredibile vicenda che non dà spazio alla fantasia più grande che la mente umana possa produrre.
Una storia che vi lascerà con il fiato sospeso perché vera.

Da sopravvissuta voglio raccontare la mia storia dopo aver toccato quasi con mano la morte. Quando la libertà mi era stata tolta per colpa di chi ha voluto farmi credere colpevole. Ho scoperto tramite la forza e la voglia di continuare a vivere che anche nei momenti più bui e senza vie d’uscita si può riprendere a respirare, e a vivere. Oggi sono una donna e ho un obiettivo. Quello di continuare a ribellarmi contro un argomento ritenuto vergognoso, proibito, ancora tabù. Vorrei un mondo migliore, ma questo può dipendere soltanto da ognuno di noi. Incominciando a parlarne senza vergogna e timore. Io oggi sopravvissuta respiro ogni attimo di libertà che questa vita ha voluto lasciarmi ancora.

Intervista - Luca Maletta

Luca Maletta
, nato a Roma nel 1993, è scrittore e artista. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma (con una tesi sulle opere di Faulkner) e ha tenuto seminari sia presso alcuni licei che all’università. Dopo aver partecipato, a diciannove anni, al primo talent televisivo per scrittori (Masterpiece, Rai 3, 2013), è stato coautore del Goal più bello: manuale di fairplay e nel 2018 ha pubblicato su Amazon il suo primo romanzo, Quindici milioni di parole.

Recensione - Buio scarlatto

Buio scarlatto

di Daniele Tommasi
|cliccate sul titolo per acquistarlo|

Self Publishing
Data di uscita: 29 novembre 2019
Copertina flessibile
182 pagine
Prezzo: €14,00 cartaceo 

Trama
Viareggio, giorni nostri. La ridente città del Carnevale più famoso d’Italia sembra nascondere, oltre le sue spiagge sabbiose e dalle acque del Tirreno, oscuri parassiti sotto forma di un luogo, un gioco e un tempo che stridono con la realtà tecnologica e con le tinte sempre più moderne della notte ed i suoi nuovi e moderni approcci. Un bar sgangherato, personaggi intrisi di nuvole scure e il poker che ormai tutti davamo per dimenticato, compongono un micidiale tris che risucchia il protagonista Walter in una spirale di vicende che intrecciano violentemente la vita della ex fidanzata Virginia mai dimenticata, dei familiari e del suo fraterno amico Andrea.

Penne stilografiche da collezione - DeAgostini

Una penna potrebbe essere un'arma e di sicuro un oggetto essenziale per ogni scrittore.
Un piccolo strumento che permette di imprimere emozioni su carta e comunicare con altre anime.

Alcuni personaggi sono passati alla storia grazie alla loro scrittura, tra cui Manzoni, Pirandello, Poe, Marie Curie, Dickens.