Recensione - L'ultimo canto del Tempo

L'ultimo canto del tempo 

di Andrea Clementini 
|cliccate sul titolo per acquistarlo|

Self Publishing
Genere: Fantasy
Data di uscita: 14 giugno 2020
Copertina flessibile
266 pagine
Prezzo: €13,00 cartaceo - €2,99 ebook
Gratis su KindleUnlimited

Trama
In un mondo dove metà delle terre emerse è sempre illuminata dalla grande luce, un’eclissi minaccia di rompere l’equilibrio esistente tra le due porzioni di mondo. L’oscurità e le creature che abitano in essa, invaderanno le terre illuminate e abitate dagli esseri umani. La storia si incentra su sei narratori diversi, ognuno dei quali sarà destinato a prendere la propria strada per affrontare questa calamità. Le vicende narrate ruotano attorno a diversi gruppi di persone e diversi luoghi: nel villaggio di Bordest c’è chi si divide tra la possibilità di difendere la propria casa e chi invece ritiene più opportuno cercare rifugio a Luceria, la grande città al centro di questo angolo di mondo, unica città con mura in pietra che quindi avrebbero potuto proteggere anche dalle creature più grandi e pericolose. Dall’altra parte delle terre illuminate, un anziano e saggio sciamano sembra aver già previsto tutto, e così si muove con una piccola armata di uomini, verso Bordest, dove per sua previsione, giungerà qualcosa in grado di mettere in pericolo l’intera umanità. I vari narratori si avvicendano durante questo buio il cui inizio viene segnato proprio dall’ultimo canto di un uccello, detto Tempo, il quale scandisce il ritmo della vita per tutti loro. La luce tornerà a brillare, ma quando esso accadrà, il mondo che illumina sarà cambiato per sempre.

Recensione
Siamo su un mondo senza nome, diviso in due: una parte sempre illuminata e l'altra oscura.
Nella zona di luce vivono gli esseri umani, invece nell'oscurità delle creature, o meglio mostri.
La grande luce viene minacciata da una macchia oscura, la sta coprendo del tutto.
Sta per arrivare un'eclissi, di cui non se ne conosce la durata.
Gli umani temono l'oscurità e quello che potrebbe accadere. Cercano di organizzarsi come meglio possono per combattere le creature o fuggire da esse.
Da qui si articola la trama e si percorre la storia attraverso punti di vista differenti.
Ogni capitolo è narrato da un personaggio diverso, attraverso loro si costruiscono le varie vicende e si procede con il racconto.

Quando l'intero mondo sarà immerso nel buio, non avverrà una vera e propria lotta tra luce e oscurità - tra umani e mostri, ma si tratterà piuttosto di scontri isolati e soltanto uno possiamo considerarlo di maggior rilevanza.

La luce tornerà a illuminare la sua parte di mondo, grazie a un anziano saggio. A seguito, il mondo non cambierà, nonostante alcune città sono state distrutte nel lasso di tempo oscuo, a differenza degli umani, segnati dagli eventi.

Il romanzo è molto scorrevole, leggero e coinvolgente.
Il cambio del narratore di capitolo in capitolo non porta confusione al lettore che riesce a seguire la storia in modo piuttosto lineare.
Le descrizioni sia per gli umani che le creature non sono precise e dettagliate, infatti riusciamo a farci solo un'idea approssimata.

Nel complesso è un libro piacevole, si legge in poche ore. Credo sia adatto soprattutto a lettori acerbi di fantasy, come me. Un accanito lettore di questo genere potrebbe rimanerne deluso perché di sicuro è molto più esigente. 

L'autore
Andrea Clementini è nato a Roma il 15 Giugno del 1991. Ultimo di quattro figli, vive da quando è nato nel quartiere La Rustica, nella periferia Est della Capitale. I suoi interessi sono molti: dalla matematica ai videogiochi, dalla musica alla scrittura. Fondamentale per la propria carriera è soprattutto la lettura: immenso è il suo amore le opere di Stephen King, cui ha sempre ammesso di ispirarsi per quel che concerne il modo di fare letteratura. Altresì importante è stata la sua partecipazione al gruppo letterario "Rompere l'esilio", creato dallo scrittore Leonardo Bonetti. Scrittori, professionisti e non, si riunivano per leggere insieme romanzi italiani classici del '900, per poi commentarli e analizzarli. Proprio in quel periodo Andrea ha scritto le sue prime poesie, dichiarando che fino ad allora non avesse mai dato così tanta importanza alla forma quanta ne dava invece al contenuto.


ATTENZIONE!
Sostieni il blog acquistando dal link Amazon sovrastante o tramite questo link generico https://amzn.to/2GTPZPR. Per ogni acquisto effettuato nelle 24h dal clic sul link Amazon mi darà una percentuale massima del 10% che potrò usare per alimentare il blog e comprare libri di cui parlarvi. Grazie!

2 commenti:

  1. Purtroppo ritrovo ancora quest'elemento di luce contro tenebre, che negli anni é stato ormai impiegato troppe volte e che quindi mi fa storcere un po' il naso. D'altra parte però, vorrei comunque dargli una possibilità, in quanto l'utilizzo di sei narratori mi ha incuriosito abbastanza.

    RispondiElimina
  2. Diciamo che non mi fa impazzire dalla trama, la tua recensione è esaustiva e mette in evidenza ogni cosa sono parecchio indecisa se lo leggerò

    RispondiElimina