Recensione - Un giorno di sole all'inferno

Un giorno di sole all'inferno

di Guglielmo Sogol
|cliccate sul titolo per acquistarlo|

Self Publishing
Genere: Racconti
Data di uscita: 9 gennaio 2019
Copertina flessibile
54 pagine
Prezzo: €9,53 cartaceo

Trama
Questo libro raccoglie due racconti molto diversi tra loro, quasi fossero scritti da due autori diversi. Perché ognuno di noi, in fondo, è composto da almeno due persone. Un racconto di vita quotidiana e un racconto di avventura fusi in un unico libro. Viaggi, bevute, riflessioni e allegria permeano queste pagine stilando un ritratto astratto dell'umanità intera.


Recensione
Un giorno di sole all'inferno è un libro composto da due racconti dallo stile semplice ma ben costruito e varia da un racconto all'altro. Apparentemente sono racconti molto diversi tra loro ma hanno dei legami. Ciò che li accomuna potrebbe essere sia oggettivo che soggettivo e soprattutto alcuni punti in comune sono alquanto velati che forse non si riescono a captare immediatamente. Infatti non credo che tutti i lettori possano affrontare questa lettura allo stesso modo e facendo gli stessi collegamenti e/o cogliendo le stesse cose. I temi in comune sono molteplici sta al lettore trovarli e rilegarli.

Il primo racconto è narrato con la tecnica del flusso di coscienza e il protagonista si rivolge direttamente al lettore facendosi entrare nella corrente dei suoi pensieri. Il protagonista è un uomo nella sua giovane età e si affrontano diverse argomentazioni: mentire a qualcuno pur di piacergli, la paura di restare soli con la conseguenza di passare da una storia all'altra e affezionarsi subito a chiunque, la bellezza e la soggettività della bellezza, domandarsi se si è fatta la scelta giusta e come esempio si ha la scelta del percorso di studi, le critiche che si possono muovere verso i professori, dubbi sull'amicizia e sull'esistenza di un migliore amico, gli autori improvvisati e l'editoria che non è eccezionale e spesso non hanno un buon grafico al loro interno e il risultato sicuramente non è dei migliori anche per le copertine.
Il tema letterario è uno dei più vivi, oltre a quanto anticipato si viene a conoscenza dell'impulso spontaneo di scrivere del protagonista ma al quale a volte non escono le parole e resta tutto incastrato dentro.
Si percorre il tema del ricordo e della nostalgia verso persone che non sono più nella nostra vita.
Attraverso questo flusso di pensieri viene messo in luce come osserviamo tutte le persone che sono intorno a noi, compresi i sconosciuti su i quali diamo libero sfogo all'immaginazione, creandoci una storia nella testa che nasce dal guardare il loro aspetto, l'abbigliamento, i gesti, che solo per una vaga casualità potrebbe appartenere alla persona che si osserva.

Il secondo racconto è in terza persona e il protagonista è il capitano Kierkegaard che si trova sulla sua nave insieme ai marinai e attraverso il narratore entriamo nel suo animo ripercorrendo i suoi ricordi e le nostalgie. Attraverso questo personaggio viene trasmesso come il vissuto di una persona si rispecchia anche fisicamente oltre che interiormente. Viene anche mandato il messaggio di non attaccarsi alla materialità degli oggetti anche se hanno un significato affettivo. Si parla anche d'amore e la capacità di trarre in inganno nel nome di questo sentimento. Ma non viene trattato l'amore solo per e tra le persone ma anche quello per la letteratura e la scrittura. Il tema della solitudine è molto vivo nel racconto e si sceglie la solitudine per ciò che si ha intorno e si sceglie anche di diventare silenziosi. La figura del capitano è la rappresentazione del viaggio, dell'andare via e sentire le mancanze per poi tornare e sentirsi a casa.
Tutto questo suscita da una lettura ignorando il filosofo, teologo e scrittore danese Kierkegaard ma se lo si conosce e si è a conoscenza dell'episodio in cui decide di lasciare la sua fidanzata è inevitabile fare un collegamento. Per approfondire vi lascio il collegamento con un articolo de LaRepubblica@scuola: Quando Søren Kierkegaard lasciò la fidanzata senza nessuna ragione

Link Amazon https://amzn.to/32eeYri

ATTENZIONE!
Sostieni il blog acquistando dal link Amazon sovrastante o tramite questo link generico https://amzn.to/2GTPZPR. Per ogni acquisto effettuato nelle 24h dal clic sul link Amazon mi darà una percentuale massima del 10% che potrò usare per alimentare il blog e comprare libri di cui parlarvi. Grazie!

5 commenti:

  1. Mi ha colpito la tua recensione purtroppo sono leggermente restia per via che è una raccolta di racconti

    RispondiElimina
  2. La recensione e il libro mi hanno colpito molto, credo sia un volume che debba essere letto con cognizione di causa e anche molto attentamente.

    RispondiElimina
  3. I temi dei due racconti sono davvero interessanti, però mi incuriosisce di più il primo. In ogni caso leggerò il libro sicuramente.

    RispondiElimina
  4. Purtroppo non mi ispira più di tanto nonostante i racconti sembrano molto interessanti non mo hanno accesso nessun interesse..mi spiace :(

    RispondiElimina
  5. Sembrano molto interessanti ma non credo che li leggerò, non mi piacciono le raccolte di racconti..

    RispondiElimina