Recensione - Pinocchio

Pinocchio

di Sandro Dossi e Alberico Motta
|clicca sul titolo per acquistarlo|

Casa editrice: Cliquot
Genere: fumetto
Prezzo: 16 euro (cartaceo) - 4,99 euro (ebook)
Copertina flessibile
Pagine: 192
Data di uscita: 5 maggio 2016

Pinocchio di Dossi e Motta sono una raccolta di storie a fumetto tratte da i  giornalini pubblicati tra il 1974 e il 1976. Questi giornalini erano editi da Renato Bianconi ed erano di un'ottantina di pagine e avevano la copertina pastello pieno con il personaggio in posa comica. I protagonisti erano Braccio di Ferro, Geppo il diavolo buono, la forzuta Nonna Abelarda, Soldino e molti altri.
Nel primi anni 70 Bianconi richiede ai suoi autori un nuovo fumetto, da poco erano scaduti i diritti del Pinocchio di Collodi e così l'editore decide che Pinocchio doveva essere il nuovo protagonista.
La storia di Pinocchio era conosciuta e amata da tutti i bambini e questo personaggio viene catapultato nell'universo bianconiano. Così si crearono storie avventurose in scenari inediti tra comicità e stravaganza.

Pinocchio è stato interpretato più volte a fumetti ma le storie raccolte in questo libro si staccano dal romanzo di Collodi e il burattino si introduce in storie totalmente nuove. Gli autori Bianconi recuperano i personaggi fondamentali della storia come Geppetto e la Fata Turchina e le apparizioni di Mangiafuoco e il ''signor'' Colombo e come cattivi il Gatto e la Volpe.
Le storie nonostante innovative non stravolgono totalmente le avventure di Pinocchio. Il burattino non è ancora un bambino vero ma vive già nella casa del babbo, va a scuola e si caccia regolarmente nei guai guidato dal suo cuore buono e la grande curiosità verso il mondo.

Edizioni Bianconi chiusero e dopo anni la Cliquot decide di riportare quelle storie per dargli ancora vita. Le storie di questo libro sono firmate da Alberico Motta e Sandro Dossi, aggiungendo anche un ricco apparato editoriale firmato da Luca Boschi, Andrea Leggeri e Giuseppe Pollicelli. Però le storie edite da Bianconi appartengono a Tiberio Colantuoni e Pierluigi Sangalli, Alberico Motta e Sandro Dossi e poi anche Nicola Del Principe.

Le storie contenute nel libro:
- Il tesoro degli avi, Pinocchio raggirato dal Gatto e dalla Volpe incontra diversi problemi per riconsegnare al legittimo proprietario una misteriosa eredità.
- L'isola delle perle, il burattino raggirato dal Gatto e dalla Volpe si ritrova su una nave e scopre che un sovrano è in pericolo e vuole avvisarlo per metterlo in guardia.
- I fuori sul naso, Pinocchio desidera che un fiore sbocciasse sul suo naso e così al suoi risveglio avrà un fiore proprio lì ma va a scuola e si caccia nei guai...
- Un mondo migliore, Pinocchio ha la possibilità di usare la bacchetta magica della Fata Turchina e si crea un mondo su misura per rendere tutti felici ma si renderà subito conto che in realtà non e così e cerca un ulteriore soluzione, fallimentare. Riuscirà a trovare un mondo migliore per tutti?
- Una americana a Venezia, una donna americana si trova come turista a Venezia ma viene rapita da banditi e Pinocchio insieme ad Arlecchino dovranno liberare la signora.
- Le bistecche sacre, la storia è ambientata in India e Pinocchio si ritrova catapultato tra le tradizioni religiose del luogo.
- 50 anni dopo, tramite una macchina del tempo Pinocchio si trova nel futuro e così decide di tornare al presente e modificarlo per evitare guai che potranno accadere.
- I nasi di cartone, un re bugiardo e apparentemente cattivo pretende che tutti i cittadini del regno indossino un naso di cartone e grazie  a Pinocchio il regno cambia e i cittadini possono togliere il naso di cartone.
- La battaglia di Napoleone, Pinocchio è costretto a studiare storia e si ritrova in un'avventura all'interno di una battaglia tra francesi e inglesi.

I fumetti sono interamente in bianco e nero e i disegni sono meravigliosi. Le storie trasportano completamente. Pinocchio è un personaggio conosciuto e amato dai più piccoli ma indubbiamente destinato anche ai più grandi, per quest'ultimi anche una fonte di spunti di riflessione.


Gli autori

Sandro Dossi (Monza, 1944)
Sandro Dossi inizia la carriera di disegnatore nei primi anni Sessanta inchiostrando le tavole di Pierluigi Sangalli per l’editore Bianconi, passando poi a realizzare le storie del Gatto Felix.

Alberico Motta (Monza, 1937)
Alberico Motta inizia l’attività di fumettista nel 1952, ancora studente, collaborando con l’Editrice Dardo dove ha occasione di crescere professionalmente realizzando copertine di Blek e Miki, fino a esordire con storie comiche su Cri-Cri e Chicchirichì.


[ATTENZIONE! Sono affiliata ad amazon, dunque cliccando sui miei link e acquistando qualunque cosa percepirò una commissione per un massimo del 10% che amazon mi pagherà in buoni spendibili sul suo stesso sito e che io utilizzerò per comprare libri ed alimentare il blog e il profilo instagram @patrizia_ferri. Se vuoi sostenermi compra da amazon attraverso i link sovrastanti oppure tramite questo link generico: https://amzn.to/2GTPZPR]

13 commenti:

  1. Non mi sarei interessata mai a questo libro se non mi avessi detto che non è la classica storia, non amo l’originale 🙈

    RispondiElimina
  2. è molto carino, adatto a una lettura leggera e lo prenderei principalmente per il mio fratellino per approcciarsi alla lettura.

    RispondiElimina
  3. pinocchio.. cavolo che ricordo d'infanzia! è bello che non è la classica storia ma un pò modificata... sarei curiosa di scoprirla

    RispondiElimina
  4. Non pensavo ma mi incuriosisce molto, non sono un'amante di Pinocchio fin da bambina ma lo leggerei volentieri!

    RispondiElimina
  5. Come ritornare bambini! Questo devo leggerlo assolutamente!

    RispondiElimina
  6. Mi ricordano tantissimo quando ero piccolo e affondavo il naso nei vecchi libri e giornalini di mio padre... lo recupero sicuramente!

    RispondiElimina
  7. io amo il cartone animato da piccola sapevo tutte le battute a memoria perciò anche il fumetto deve essere mio

    RispondiElimina
  8. Pinocchio è una storia che da bambina ho amato tantissimo, nonostante il fumetto non mi piaccia credo che in questo caso gli darò un'opportunità!

    RispondiElimina
  9. Mi dispiace ma non mi ispira per niente... non mi piace Pinocchio quindi non riuscirei ad apprezzarla

    RispondiElimina
  10. Purtroppo la storia di Pinocchio non mi fa impazzire e anche se il fumetto si distacca dalle consuete avventure, non credo che faccia per me.

    RispondiElimina
  11. Aimè, non sono propriamente una fan della storia (nè dell'originale, nè degli adattamenti).. ma magari sono solo troppo fuori target per apprezzarla :(

    RispondiElimina
  12. Non adoro i fumetti e non credo che lo leggerò

    RispondiElimina