Recensione - Wasteland

Wasteland. La terra dei sogni perduti

di Giorgio J. Squarcia
|clicca sul titolo per acquistarlo|

Recensione di Valentina Favento
Profilo Instagram @valefavento

Trama
Sebastian, un musicista cinico e disincantato, rivive in sogno il ricordo di un passato in cui era giovane, pieno di speranze e d'amore. Al risveglio l'eco di quel sentimento non svanisce ma lo lascia con lo struggente desiderio di ritornare nel sogno e ritrovare lei, la donna che amava. Per farlo, però, deve varcare di nuovo la linea che separa la realtà dalla fantasia, fino a Wasteland, la terra dei sogni perduti. Spinto dalla voglia di rinascere, Sebastian affronta un viaggio nella propria mente, per approdare in un luogo dove stupore, speranza e amore sono ancora possibili.
Wasteland. La terra dei sogni perduti è la storia di una rivoluzione interiore, un'odissea attraverso mondi fantastici e incontri eccezionali, alla ricerca del segreto della felicità e del senso della vita.

Recensione
Purtroppo devo dire che questo libro non mi è piaciuto molto.
L'autore è anche stato bravo a immaginare una struttura nuova di fantasy, ma io l'ho trovata molto confusionaria.
È vero che i sogni e quello che accade nel mondo onirico è totalmente senza senso, ma la lettura mi risultava lenta e difficile proprio perché venivano presentati troppo spesso cambi repentini di punti di vista, di mondi e troppi personaggi a cui non veniva data secondo me la giusta esposizione e descrizione.
Mi sono ritrovata molte volte a dover rileggere alcune pagine per riuscire a collegare personaggi e fatti, togliendomi così il gusto della lettura e soprattutto il coinvolgimento nella storia.
Alla fine del libro si ha anche una sorta di mappa e glossario che secondo me sarebbe stato meglio mettere all'inizio così da dare al lettore un aiuto per capire la storia.
Forse avrebbe fatto la differenza, se la lettura sarebbe stata più sciolta quindi più libera di farti appassionare a personaggi e situazioni.
Dall'inizio si ha la sensazione che ci sia un messaggio sottinteso, come fosse una metafora della vita vera, ma solo alla fine si apprende in pieno il senso della storia e cosa ha fatto scaturire questo viaggio nella mente e nel sogno.
Si sono alternanti momenti in cui mi ritrovavo presa dall'avventura di questi viaggi, a momenti in cui mi ritrovavo completamente smarrita tra le pagine.

L'autore
Giorgio John Squarcia, conosciuto anche come Giorgio J. Squarcia e GJ Squarcia, (Rochester, Minnesota), è un regista, sceneggiatore, autore televisivo, giornalista investigativo e scrittore italo-americano.

Link Amazon https://amzn.to/2OL0BrJ

ATTENZIONE!
Sostieni il blog acquistando dal link Amazon sovrastante o tramite questo link generico https://amzn.to/2GTPZPR. Per ogni acquisto effettuato nelle 24h dal clic sul link Amazon mi darà una percentuale massima del 10% che potrò usare per alimentare il blog e comprare libri di cui parlarvi. Grazie!

8 commenti:

  1. Non mi aveva convinto dalla trama, poi leggendo il tuo parare lascio perdere. Non mi piacciono i libri dove c'è confusione e difficoltà all'immaginazione

    RispondiElimina
  2. Peccato che non ti ha convinta dalla trama mi piace molto 😊

    RispondiElimina
  3. Dalla trama sembra molto carino ma la tua recensione mi ha scoraggiata..

    RispondiElimina
  4. Carina la cover ma dalla tua recensione non mi ispira per niente🙈

    RispondiElimina
  5. Dalla trama mi ispira un sacco ma la tua recensione un po' mi scoraggia dal comprarlo, lo chiederò in biblioteca!

    RispondiElimina
  6. una bella recensione ma non è il mio genere

    RispondiElimina