Io che amo solo me
a cura di R. Parenzan e M. Sorina|clicca sul titolo per acquistarlo|
Io che amo solo me è una raccolta di racconti, o meglio di esperienza, di quelle donne che sono riuscite a fuggire dall'amore malato ma anche di quelle donne che ancora non riescono a liberarsi da questo amore che assomiglia più a una trappola che distrugge emotivamente e logora l'anima. Si parla di quelle donne che restano nonostante tutto anche quando l'unica cosa che resta da fare è andarsene via, per sempre, e invece rimangono e si sentono piccole, mortificate, inutili e di non valere nulla.
Nel libro sono raccolte molteplici esperienze anche molto diverse tra loro, anche per quanto riguarda l'intercultura, ma che si accomunano da un unico filo conduttore: l'amore malato.
Se leggi questo libro e hai avuto un'esperienza simile alle loro ti senti fortemente legata a tutte le storie e di conseguenza alle donne protagoniste, senti che è anche tuo quel filo conduttore che lega tutte queste storie e ti fa sentire molto meno sola, ti fa sentire capita, ti fa male, per te e per loro, ma indubbiamente senti di essere meno sola. Ma oltre questo è talmente di grande impatto che potrebbe dare coraggio a quelle donne che sono ancora in silenzio, lì ancora accanto al loro uomo e potrebbe anche essere di aiuto a molte donne a non cadere nelle mani viscide di questi uomini.
Tra i molteplici temi troviamo l'abuso sessuale ed emotivo, le amicizie frettolose fatte tramite un social e che si riveleranno amicizie sbagliate, divorzi e separazioni da uomini violenti, inganni dalla persone più care e insospettabili, l'aborto spontaneo. Tutte esperienze molto forti e distruttive. Alcune donne riescono ad essere molto forti e superare tutto, ritrovare l'equilibrio e la serenità, ma non tutte le donne ci riescono e si ritrovano perennemente con l'anima a brandelli, con la loro vita che assomiglia a cocci rotti che non vogliono ritornare insieme e porta inevitabilmente a una chiusura a riccio e a smettere di credere nell'affetto e nell'amore, ma anche non credere più in nessuna persona del sesso maschile.
Nel libro troviamo tante donne diverse, una diversa dall'altra, donne che hanno avuto esperienze simili ma molto diverse ma donne che ce l'hanno fatta, donne che hanno affrontato una tempesta distruttiva però si sono riprese e sono andate avanti riprendendo in mano la loro vita e in certo senso ricominciare da capo.
Nei racconti troviamo donne e uomini di diverse nazionalità, spersi in tutto il mondo questo a simboleggiare che in tutto il mondo esistono uomini del genere da cui dobbiamo stare alla larga, da cui dobbiamo proteggerci, evitarli e non farli entrare nelle nostre vite, e ogni donna nel mondo può inciampare in un uomo simile.
Le donne che si amano spesso tacciono, eppure sanno parlare; sanno parlare d'amore, di vita condivisa, di tempo intimo, di forza e fragilità insieme, di colori e raffigurazioni, di luci e ombre. Le donne che si amano sono quelle che, in un giorno come tanti, interrompono il silenzio della solitudine e si ripetono a gran voce che la rinascita è finalmente reale, e che l'unica cosa che vale la pena dirsi è: Io che amo solo me.
in quarta di copertina
Ramona Parenzan
Nata a Bergamo nel 1973, vive a Brescia. Raccontastorie immaginosa, laureata in filosofia, amante della poesia e delle letterature del mondo. Ha curato libri su temi dell'intercultura e dell'adozione. Insegna italiano come seconda lingua a minori e adulti migranti. Quando vuole stare bene nuota e scrive.
Marina Sorina
Nata a Kharkiv, in Ucraina. Dal 1996 vive a Verona, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in letterature straniere. Attualmente lavora come guida turistica, traduttrice e insegnante. Ha pubblicato un romanzo e diversi racconti in Italia e all'estero.
Link Amazon https://amzn.to/2NRvkxZ
[ATTENZIONE! Sono affiliata ad amazon, dunque cliccando sui miei link e acquistando qualunque cosa percepirò una commissione per un massimo del 10% che amazon mi pagherà in buoni spendibili sul suo stesso sito e che io utilizzerò per comprare libri ed alimentare il blog e il profilo instagram @patrizia_ferri. Se vuoi sostenermi compra da amazon attraverso il link sovrastante oppure tramite questo link generico: https://amzn.to/2GTPZPR]
Sembra molto carino mi segno il titolo.
RispondiEliminaNon leggo mai raccolte di romanzi, non mi ispirano
RispondiEliminaDevo ammettere che anche se non è il
RispondiEliminaMio genere non sembra male ...
Sembra davvero molto interessante!
RispondiEliminaAggiunto alla wishlist!
RispondiEliminaHo scoperto che le raccolte di racconti non sono poi così male e questo mi incuriosice molto
RispondiEliminaMi sto avvicinando alle raccolte
RispondiEliminaNon mi ispira troppo!
RispondiEliminanon è per me
RispondiEliminaIl tema che tratta è davvero importante e forte, non ho mai letto nulla che parla di questo argomento. Sembra davvero interessante.
RispondiElimina