La versione di Giuda
di Giorgio Tacconi|clicca sul titolo per acquistarlo|
Il magistrato ateniese Dionisios parte in viaggio per raggiungere la Giudea e sua figlia Damaris lo accompagna in questo lungo viaggio, un viaggio programmato per indagare su una misteriosa congiura e raccogliere informazioni e testimonianze su quella popolazione ossessionata da un dio padre-padrone e la morte e la resurrezione di Gesù. Durante il viaggio incontrano e conoscono numerose persone e raccolgono molte testimoniante contrastanti, solo alla fine del loro viaggio incontreranno Giuda, l'amico più intimo, il quale racconterà i motivi e le circostanze che hanno portato Gesù alla morte.
La versione di Giuda è un romanzo storico e non è assolutamente definibile un romanzo religioso, il romanzo è nato con l'intento di rappresentare la figura di Gesù nel contesto storico e mettere in luce i vari aspetti all'origine della civiltà europea e il crogiolo globalizzante delle tre culture: ebraica, greco-ellenistica e romana, in cui si è manifestato il mistero di Gesù e le quali vengono rappresentate dai personaggi del romanzo. Infatti i personaggi sono ben caratterizzati e incalzano perfettamente le vesti delle loro origini geografiche, questo marcato dalla scelta dell'autore di mantenere i loro nomi originali ma non solo dei protagonisti ma anche delle ricorrenze, cariche e luoghi.
L'anno scelto dall'autore è il 49 d.C., anno in cui gli ebrei vengono espulsi da Roma e anno in cui si tenne il discorso di Paolo all'Areopago due fatti che stanno alla base della trama. Il 49 d.C. è inoltre anche l'anno precedente in cui il Concilio di Gerusalemme, di cui parlano gli Atti degli Apostoli, sancì definitivamente all'interno della Chiesa cristiana delle origini, la vocazione al proselitismo universale, svincolandola dall'ambito ebraico che ancora ne condizionava le prospettive.
Il romanzo ha un ritmo molto lento ma man mano che si procede con la lettura cresce la voglia e la curiosità di andare avanti fino ad arrivare alla conclusione della quarta parte. Il libro in realtà è divisione in cinque parti, però, secondo un giudizio puramente personale, per me l'ultima parte è un extra e il romanzo poteva ben ritenersi concluso alla quarta parte. L'ultima parte del romanzo tratta del post viaggio e di come questo viaggio ha influenzato la vita dei personaggi soprattutto quella di Damaris, oltre questo mette in luce l'influenza della figura di Gesù sui personaggi.
Un bel romanzo storico, consigliato soprattutto agli amanti del genere e a chi vuole approfondire maggiormente la figura di Gesù nel suo contesto, ma come già detto non è assolutamente un romanzo religioso quindi non aspettatevi nulla di questo.
L'autore
Giorgio Tacconi vive a Milano, dove è nato nel 1956. Consulente editoriale e autore di testi tecnico-giuridici su temi ambientali, in narrativa ha pubblicato il romanzo Sottosopra. Cosa succede al cimitero? (2008) e l’antologia commentata La selva della seduttrice. Viaggio nel verde letterario (2011).
Link Amazon https://amzn.to/2ONZP8j
[ATTENZIONE! Sono affiliata ad amazon, dunque cliccando sui miei link e acquistando qualunque cosa percepirò una commissione per un massimo del 10% che amazon mi pagherà in buoni spendibili sul suo stesso sito e che io utilizzerò per comprare libri ed alimentare il blog e il profilo instagram @patrizia_ferri. Se vuoi sostenermi compra da amazon attraverso il link sovrastante oppure tramite questo link generico: https://amzn.to/2GTPZPR]
La recensione mi ha colpita molto, mi incuriosisce
RispondiEliminaNon è molto il mio genere.
RispondiEliminaNon amo i romanzi storici 🙈
RispondiEliminaMe lo segno!
RispondiEliminaNon è il mio genere🙊
RispondiEliminanon fa x me
RispondiEliminaNon fa proprio per me..
RispondiEliminaLa tua recensione mi ha davvero colpito mi è piaciuta davvero tanto, ma purtroppo il romanzo non mi ispira :(
RispondiElimina