Ricardo y Carolina
di Laura Costantini e Loredana Falcone|clicca sul titolo per acquistarlo|
Recensione di Valentina Favento
Profilo Instagram @valefavento
Trama
Abbandonare l’Italia e un pretendente in grado di garantirle un futuro nell’aristocrazia della Milano del XIX secolo. Questa è la scelta di Carolina. Rifiutare le convenzioni, inseguire la libertà. Anche di raccontare il mondo sulle pagine di un giornale. Per se stessa e per il Messico di Benito Juárez affronta l’oceano, le diffidenze, i nobili bigotti e reazionari, la monarchia asburgica, la tirannia francese.
Per sentirsi parte della lotta dell’uomo che ha scelto di avere accanto, rinuncia a gioielli e crinoline e veste i cenci della revolución. Carolina è figlia del Risorgimento, decisa a rischiare vita e onore in nome di un’idea di emancipazione che precorre i tempi.
Ha dalla sua la forza della verità e dell’amore. Per la libertà. E per l’unico uomo che è riuscito a rubarle il cuore.
Recensione
Un romanzo latinoamericano storico di amore e rivoluzione, scritto in maniera magistrale.
Si viene subito trasportati nella terra e nelle tradizioni del Messico, vista dal punto di vista di una giornalista donna italiana del XIX secolo.
Una storia piena di colpi di scena, amore, avventura, tragedie, lacrime.
Il lettore si ritrova a vivere in Messico al tempo della rivoluzione, si affrontano situazioni che fanno riflettere e fanno capire che tante cose non sono cambiate anche se pensiamo il contrario.
Carolina, la protagonista, è una figura emancipata che pensa di poter affrontare tutto, ma scoprirà di esser al contempo piena di debolezze.
Diciamocelo, la donna è fragile quanto forte, è una medaglia a due facce che in ogni occasione può cambiare.
Quanti diritti abbiamo ottenuto da allora ma quante cose ancora a conti fatti non ci hanno ancora riconosciuto, perché siamo nel 2018 ma la donna combatte assiduamente per esser riconosciuta al pari di un uomo in molti campi lavorativi.
Questo libro secondo me porta avanti benissimo due tematiche molto importanti, la situazione della donna di allora e, a livello storico, gli ideali di libertà e indipendenza e l'importanza delle rivoluzioni avvenute nel XIX secolo in tutto il mondo.
È un libro che non racconta solo una storia ma fa vivere la storia al lettore. Lo consiglio.
Link Amazon https://amzn.to/2PohHfi
ATTENZIONE!
Sostieni il blog acquistando dal link Amazon sovrastante o tramite questo link generico https://amzn.to/2GTPZPR. Per ogni acquisto effettuato nelle 24h dal clic sul link Amazon mi darà una percentuale massima del 10% che potrò usare per alimentare il blog e comprare libri di cui parlarvi. Grazie!
Interessante, molto interessante!
RispondiEliminaL'ho visto un po' ovunque
RispondiEliminaNon mi ispira:(
RispondiEliminaNon mi ispira🙈
RispondiEliminaDevo recuperare qualcosa delle autrici!
RispondiEliminaAmò Laura Costantini ma questo mi manca😻
RispondiEliminano fa x me
RispondiEliminaDa come parli sembra davvero interessante, vorrei leggere libri incentrati sul Messico. Mi ha davvero incuriosita
RispondiEliminaMi è arrivato giusto oggi non vedo l'ora di leggerlo allora
RispondiEliminaNon mi attrae in particolar modo l'ambientazione di questo libro, non so se lo leggerò
RispondiElimina