Le trentenni - Fra maternità e lavoro, alla ricerca di una nuova identità
di Marina Piazza|clicca sul titolo per acquistarlo|
Casa Editrice: Arnoldo Mondadori Editore S.p.A, Milano
Anno di pubblicazione: 2003
Genere: Saggio di psicologia e sociologia
176 pagine
Sinossi
Dopo essersi occupata nel suo precedente saggio delle donne di cinquant'anni, Marina Piazza affronta in questo libro i problemi delle loro figlie: le trentenni, una generazione caratterizzata dalla difficoltà di conciliare la voglia di avere un figlio con quella di iniziare o proseguire con successo la propria strada nel mondo del lavoro. Gli ostacoli da superare, nonostante gli sforzi e le battaglie fatte su questo fronte dalle loro madri, sono ancora molti, come l'autrice mette in evidenza attraverso i risultati di ricerche e interviste.
Recensione di Giuseppe De Vuono
Figli o carriera, famiglia o lavoro? Una lucida analisi che racconta cosa significa trovarsi a dover scegliere tra due alternative, entrambe significanti della propria identità di donne. Mutate le condizioni socio-economiche il dilemma per le donne non è nuovo. Dilemma che si pone a cavallo dei trent'anni, quasi a ridosso del rintoccare urgente e violento di un orologio biologico che non lascia scampo. Perché il periodo tra i trenta e i quarant'anni, è per le giovani donne un passaggio ineludibile, in cui tutto deve compiersi: lavoro, sistemazione, vita affettiva, maternità. Cedendo la parola alle protagoniste, emerge il racconto di una storia a più voci. Intervista dopo intervista, si compone il profilo vivace di una generazione femminile ricca di potenzialità, forte e fragile insieme. Un ammonimento alle misure legislative emanate dal parlamento italiano che non favoriscono il tasso di natalità, attuabile anche grazie alle "buone pratiche" adottate dalle aziende (in Italia un optional) finalizzate a incentivare e promuovere un lavoro di cura condiviso dai maschi, cassando codici sociali e culturali ancora molto radicati. Un saggio paradigmatico, che a distanza di anni rivela tutta la sua triste attualità, e che racconta, purtroppo, la natura immobile del bel Paese.
L'autrice
Marina Piazza, sociologia, svolge attività di ricerca e formazione presso la società Gender, di cui è docente ed è stata presidente. È stata esperta e responsabile per l'Italia del network "Families and Work" dell'Unione Europea. Ha ricoperto la carica di Presidente della commissione nazionale per le Pari opportunità tra uomo e donna della presidenza del Consiglio. Fa parte del G.RI.F.F. (Gruppo di ricerca sulla famiglia e la condizione femminile).
Link amazon https://amzn.to/2xuNZJP
[ATTENZIONE! Sono affiliata ad amazon, dunque cliccando sui miei link e acquistando qualunque cosa percepirò una commissione per un massimo del 10% che amazon mi pagherà in buoni spendibili sul suo stesso sito e che io utilizzerò per comprare libri ed alimentare il blog e il profilo instagram @patrizia_ferri. Se vuoi sostenermi compra da amazon attraverso il link sovrastante oppure tramite questo link generico: https://amzn.to/2GTPZPR]
Sembra molto interessante, ci farò un pensierino!
RispondiEliminaNon credo che lo leggerò
RispondiEliminaQuesto essendo mamma mi interessa molto!
RispondiEliminaSarà sicuramente interessante, ma non penso lo leggerò :D
RispondiEliminaDalla trama non mi ispira granché a leggerlo 😅😅
RispondiEliminaMe lo segno
RispondiEliminaSembra interessante!
RispondiEliminaGià dal titolo mi ha conquistato, con la recensione ancora di più!
RispondiEliminaGrazie!
EliminaUn testo che tratta di un argomento molto sensibile e quotidiano per tutte le donne che è veramente interessante. Recensione veramente ben fatta.
RispondiEliminaGrazie mille
Eliminasembra interessante !
RispondiEliminaNon mi ispira molto...
RispondiEliminacomplimenti per la recensione :) purtroppo non è il mio genere..
RispondiElimina