
L'epoca della lavanda in fiore
di Valentina Bindi|clicca sul titolo per acquistarlo|
Ellie Cotton è una donna americana, precisamente di Boston. Ha un passato duro e oscuro, che sembra non volerla abbandonar,e anche se fugge a Parigi e taglia ogni rapporto con Boston.
Ha la voglia di andare avanti ed essere ancora felice ma il tormento dei suoi ricordi non la abbandonano.
Ma perché è fuggita da Boston ed è arrivata fino a Parigi?
Da quali ricordi vuole fuggire?
Ellie, a Parigi, conosce due persone speciali: Gilbert, amico e datore di lavoro, e Reneè che conosce grazie a Gilbert.
Lei aiuterà Ellie, tra aromi di caffè e profumo di lavanda, a superare il tormento dei suoi ricordi.
Non voglio dilungarmi troppo sulla trama e raccontarvi troppo.
Ellie, a Parigi, conosce due persone speciali: Gilbert, amico e datore di lavoro, e Reneè che conosce grazie a Gilbert.
Lei aiuterà Ellie, tra aromi di caffè e profumo di lavanda, a superare il tormento dei suoi ricordi.
Non voglio dilungarmi troppo sulla trama e raccontarvi troppo.
Potrebbe sembrare una semplice storia che racconta di una donna che fugge dal passato, cambia città e vuole cambiare vita ed incontra due amici speciali, ma non è affatto così.
È una storia che contiene temi importanti, tra cui quello dell'amicizia, e stiamo parlando di quella così intensa, profonda, incondizionata da poterla paragonare all'amore.
L'autrice grazie a questa storia riesce a trasmettere messaggi importanti ed elementi su cui riflettere.
Probabilmente, come me, vi starete chiedendo cosa c'entra la lavanda in questa storia?
Lo potrete capire solo da piccoli dettagli contenuti nel libro, che non sto qui a rivelarvi.
È una storia travolgente, arriva al cuore e ti fa emozionare.
L'autrice grazie a questa storia riesce a trasmettere messaggi importanti ed elementi su cui riflettere.
Probabilmente, come me, vi starete chiedendo cosa c'entra la lavanda in questa storia?
Lo potrete capire solo da piccoli dettagli contenuti nel libro, che non sto qui a rivelarvi.
È una storia travolgente, arriva al cuore e ti fa emozionare.
Ti tiene lì incollato alle righe a leggere e leggere, coltivando la curiosità che ti crea una sorta di dipendenza.
Lo consiglio a chi ama Parigi, i suoi paesaggi e le sue incantevoli atmosfere, a chi è alla ricerca di una storia che parla di amicizia, di quell'amicizia forte paragonabile all'amore, a chi sta fuggendo da qualcosa e non vede la via d'uscita, a chi cerca un motivo per andare avanti ed essere felice, a chi è alla ricerca di emozioni e a chi vuole leggere una storia che arriva al cuore e resta lì racchiusa.
Valentina Bindi è nata a Pisa il 27/10/1990. Coltiva la passione della scrittura sin da quando era piccola. Scriveva e raccontava storie a chiunque, la appassionava ogni tipo di libro. Nel corso degli anni ha partecipato a molti concorsi letterari, finalista per tre anni consecutivi al concorso ilmioesordio. Ha pubblicato una breve raccolta poetica con la C.E. 96, Rue de-La-Fontaine Edizioni. Entro primavera 2018 pubblicherà con Libromania. Profilo instagram @valentina_bindi
Link amazon https://amzn.to/2I0x4SP
ATTENZIONE!
Sostieni il blog acquistando dal link Amazon sovrastante o tramite questo link generico https://amzn.to/2GTPZPR. Per ogni acquisto effettuato nelle 24h dal clic sul link Amazon mi darà una percentuale massima del 10% che potrò usare per alimentare il blog e comprare libri di cui parlarvi. Grazie!
Lo consiglio a chi ama Parigi, i suoi paesaggi e le sue incantevoli atmosfere, a chi è alla ricerca di una storia che parla di amicizia, di quell'amicizia forte paragonabile all'amore, a chi sta fuggendo da qualcosa e non vede la via d'uscita, a chi cerca un motivo per andare avanti ed essere felice, a chi è alla ricerca di emozioni e a chi vuole leggere una storia che arriva al cuore e resta lì racchiusa.
Link amazon https://amzn.to/2I0x4SP
ATTENZIONE!
Sostieni il blog acquistando dal link Amazon sovrastante o tramite questo link generico https://amzn.to/2GTPZPR. Per ogni acquisto effettuato nelle 24h dal clic sul link Amazon mi darà una percentuale massima del 10% che potrò usare per alimentare il blog e comprare libri di cui parlarvi. Grazie!
Nessun commento:
Posta un commento