I racconti del disagio
di Luca Maletta
|cliccate sul titolo per acquistarlo|
Casa Editrice: Caravaggio Editore
Genere: Racconti
Data di uscita: 14 maggio 2020
Copertina flessibile
168 pagine
Prezzo: €12,50 cartaceo - €4,99 ebook
Genere: Racconti
Data di uscita: 14 maggio 2020
Copertina flessibile
168 pagine
Prezzo: €12,50 cartaceo - €4,99 ebook
Trama
Trentaquattro storie: frammenti in movimento, dattiloscritti, riletti, annotati e illustrati - offrono al lettore uno spaccato eterogeneo di umanità. Donne, uomini, ragazzi e anziani tenuti assieme da un unico denominatore comune: il desiderio di essere compresi, di non essere lasciati soli nella sofferenza. Ogni racconto è un'immersione asfissiante nelle profondità umane; emozioni differenti tra loro eppure simili, come i riflessi distorti della stessa immagine riprodotta all'infinito da due specchi messi a confronto.
«Non sapeva perché fosse incapace di confessare i risentimenti e le frustrazioni che covava finendo per avvelenarsi e per avvelenare pure i fogli - né sapeva, poi, come esprimere i bisogni, e i sentimenti, come confessare i propri sogni e come aprirsi. Non sapendo come dire queste cose... Le scriveva.»
Recensione
Luca Maletta in trentaquattro storie ci ha raccontato il disagio sotto diverse sfaccettature e con profonda umanità.
Il disagio è il filo conduttore tra i vari racconti, attraverso di esso, esperienze di vita comuni e l'introspezione si va ad approdare su diverse tematiche attuali, come il non riuscire a riconoscersi davanti a uno specchio, chiudersi nel silenzio, il mondo del lavoro anche in relazione alla società, l'economia e la famiglia, la vita familiare sotto diversi aspetti, come viene visto il ruolo della donna dal marito e dal figlio, il sistema scolastico e il comportamento degli insegnanti e quello degli alunni, il bullismo e l'obesità, la natura in rapporto con l'uomo, l'amore e l'amicizia sotto diverse sembianze, la "solitudine digitale"...
I racconti restano dentro, alcuni di più altri meno, ma questo è dovuto dalla nostra sensibilità.
Durante la lettura ci si sente immersi nelle storie fino a indossare i stessi panni dei vari protagonisti e sentire dentro il loro stesso disagio e percepire un senso di malessere
Leggendo questo libro, sentirai di rispecchiarti in un disagio.
Originale e intenso.
I racconti sono brevi, alcuni narrati in poche pagine altri in una sola, se non in poche righe.
I racconti sono brevi, alcuni narrati in poche pagine altri in una sola, se non in poche righe.
La raccolta ha un'impaginazione dinamica, arricchita da schizzi, sbavature, cancellature, macchia di caffè, una pagina con l'effetto di carta bruciata e annotazioni dell'autore. Sembra di avere tra le mani il dattiloscritto originale.
L'autore
Luca Maletta, nato a Roma nel 1993, è scrittore e artista. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma (con una tesi sulle opere di Faulkner) e ha tenuto seminari sia presso alcuni licei che all’università. Dopo aver partecipato, a diciannove anni, al primo talent televisivo per scrittori (Masterpiece, Rai 3, 2013), è stato coautore del Goal più bello: manuale di fairplay e nel 2018 ha pubblicato su Amazon il suo primo romanzo, Quindici milioni di parole.
Link Amazon https://amzn.to/2BuIFMu
ATTENZIONE!
Sostieni il blog acquistando dal link Amazon sovrastante o tramite questo link generico https://amzn.to/2GTPZPR. Per ogni acquisto effettuato nelle 24h dal clic sul link Amazon mi darà una percentuale massima del 10% che potrò usare per alimentare il blog e comprare libri di cui parlarvi. Grazie!
Sostieni il blog acquistando dal link Amazon sovrastante o tramite questo link generico https://amzn.to/2GTPZPR. Per ogni acquisto effettuato nelle 24h dal clic sul link Amazon mi darà una percentuale massima del 10% che potrò usare per alimentare il blog e comprare libri di cui parlarvi. Grazie!
È un libro sicuramente molto particolare, devo dire che mi ha incuriosito per i temi trattati.
RispondiEliminaI temi trattati sono sicuramente molto interessanti, quindi vado a segnarmi il titolo.
RispondiElimina