Recensione - Una luce nell'ombra

Una luce nell'ombra

di Alessio Carcione
|cliccate sul titolo per acquistarlo|

Self Publishing
Genere: Romanzo storico
Data di uscita: 31 gennaio 2017
Copertina flessibile
146 pagine
Prezzo: €4,60 cartaceo - €1,99 ebook
Gratis su KindleUnlimited

Trama
1943. Mentre morte e distruzione si disperdevano a macchia d'olio su tutto il mondo, la Germania nazista cominciava ad avvertire i primi segni di declino. Tuttavia, la macchina distruttiva messa in piedi dal regime, continuava a lavorare a pieno ritmo: proprio in questi anni raggiunse il suo apice con lo sterminio fisico per mezzo di eccidi di massa da parte di reparti specializzati tedeschi. Tutto questo avveniva nei campi di concentramento, strutture appositamente costruite per mettere in pratica quel folle piano di distruzione. E' in questo tragico scenario che si intrecciano le vite di due ragazzi dalle storie diametralmente opposte. Adam, subentrato nelle SS come maggiore, viene mandato nel campo di concentramento di Dachau con il compito di proteggerne i confini. È qui che per la prima volta avvertirà i dolori e le sofferenze trasmesse dalla guerra, provando compassione per i prigionieri del campo, ingiustamente puniti e maltrattati. Farà la conoscenza di Paolo, un prigioniero italiano dalla grande forza di volontà che, nonostante le atrocità e le torture vissute, non perderà mai la forza di sperare in un futuro migliore in cui salverà sua sorella ed usciranno insieme da quell'inferno. Saranno la bontà d'animo di Adam e la determinazione di Paolo che, insieme, proveranno a ribaltare quella situazione disperata, percorrendo l'unica via possibile.

Recensione
La storia contenuta in Una luca nell'ombra è concentrata soprattutto nel campo di concentramento di Dachau e sull'organizzazione di una rivolta dei detenuti per trovare una via di fuga, grazie anche all'aiuto di alcuni ufficiali tedeschi.

Il romanzo non mi ha particolarmente rapito e emozionato anche se tutto sommato è stata una lettura piacevole e la narrazione è fluida. Ho trovato in parte la storia abbastanza irrealistica. Sappiamo tutti cosa succedeva nei campi di concentramento e di sicuro non si sarebbe organizzata una rivolta solo per aiutare un detenuto a salvare sua sorella.

Ho riscontrato alcuni errori, soprattutto per quanto riguarda gli accenti che sono quasi tutti sbagliati e un eccessivo uso degli avverbi con suffisso "-mente" che vanno ad appesantire notevolmente il testo soprattutto se usati spesso, in modo ravvicinato.
Non ho riscontrato uno stile particolare e proprio dell'autore, reputo la sua scrittura ancora piuttosto acerba.

Se ci si aspetta un grande romanzo ambientato nel periodo della seconda guerra mondiale e di preciso nei campi di concentramento sicuramente non è un libro adatto, infatti è sconsigliato soprattutto agli amanti dei romanzi storici che magari riescono ad apprezzare libri di alta qualità e non libri con una storia meno ricercata e che hanno reso un periodo storico e eventi disumani irrealistici, ma se si vuole leggere un romanzo leggero ambientato in quel periodo potrebbe essere una lettura adeguata, ma comunque bisogna approcciarsi a Una luce nell'ombra già con l'idea di quello che troveremo e essendo consapevoli anche di trovare un evento irrealistico e una scrittura acerba, a parte gli errori che non vanno particolarmente a influenzare l'opinione del lettore.

L'autore
Alessio Carcione, laureato in ingegneria elettronica e informatica, nasce a Capri leone nel 1992, un paese nella provincia di Messina. Ai tempo del liceo comincia ad avvicinarsi al mondo della scrittura e scrive il suo primo libro, Il cammino dell'Eroe (2015), libro fantasy che racconta le vicende del giovane eroe di San Francisco Brian Austin. Nel frattempo inizia a scrivere un secondo libro dal genere completamente diverso e molto più ambizioso: Una luce nell'ombra.

Link Amazon https://amzn.to/38bKRD6

ATTENZIONE!
Sostieni il blog acquistando dal link Amazon sovrastante o tramite questo link generico https://amzn.to/2GTPZPR. Per ogni acquisto effettuato nelle 24h dal clic sul link Amazon mi darà una percentuale massima del 10% che potrò usare per alimentare il blog e comprare libri di cui parlarvi. Grazie!

5 commenti:

  1. Non è il mio genere, ma sembra un libro interessante. me lo segno

    RispondiElimina
  2. Io adoro i romanzi storici però non mi ha colpito molto

    RispondiElimina
  3. Dopo aver letto la tua recensione non sono più così convinta di volerlo leggere, anche perché essendo un romanzo storico, non dovrebbe presentare certe incongruenze.

    RispondiElimina
  4. Mi piacciono i romanzi storici, ma in merito ho gusti particolari e sto sempre a selezionare quelli che fanno per me e quelli no. Questo ad esempio non rientra nei miei gusti

    RispondiElimina
  5. Sinceramente non mi ha convinta molto e nomncredo che la leggerò!

    RispondiElimina