Recensione - Tre. Ognuno ha i suoi fantasmi

Tre. Ognuno ha i suoi fantasmi

di Andrea Quintili
|cliccate sul titolo per acquistarlo|

Editore: Edizioni Dal Sud
Genere: Narrativa
Data di uscita: 1 gennaio 2018
Copertina flessibile
184 pagine
Prezzo: €14 cartaceo

Trama
Chiara è una diciassettenne di periferia bella e intelligente, con la passione per la scrittura e un profondo vuoto nel cuore. Marco è un ragazzo silenzioso e imperscrutabile che ama starsene per i fatti propri, lontano dai rumori e dalle luci della città. Il loro incontro, fra tormenti e paure, innescherà una serie di eventi che porterà alla luce episodi di un passato oscuro fatto di droga, violenza e inquietudine. Chiara e Marco troveranno conforto nella condivisione e capiranno di non essere soli: ognuno ha i suoi fantasmi.

Recensione
Chiara ama la scrittura ma oltre a essere una passione è anche il modo con il quale riesce a evadere dalla società che la circonda e dal vuoto causato dalla perdita dei genitori.

Aveva un profondo vuoto nel cuore, lì dove a diciassette anni dovrebbe esserci solo qualcuno che ti stia vicino e ti faccia sentire meno sola. 
Marco vive con la madre e la sorella ed è messo a dura prova dalla sua vita. Ha una famiglia problematica che come conseguenza gli causa disagi connessi con la droga ma non in modo diretto.

I due ragazzi si incontrano casualmente e emergeranno i loro passati tormentati.
Si affezionano fin da subito e il loro legame riesce a donargli la pace che a loro è sempre stata negata.
L'avvolse in un abbraccio muto e disperato. Erano due disperazioni che collidevano l'una contro l'altra. Lei affondò il viso in quel petto che era rifugio ed era muro. Lo colpì con pugni forti che sembravano picconate tante erano le crepe che aprivano nelle sue certezze; ma l'abbraccio non si sciolse.
Il primo tema affrontato è quello della droga, sotto molteplici aspetti: assunzione, astinenza, spaccio, prostituzione, che lega tutti i fili della storia, ma l'autore affronta anche la difficoltà di rapportarsi con il mondo e non avere il supporto dei genitori, fa accenni al tema LGBT e all'autolesionismo.

La storia è costruita come pezzi di puzzle che vanno a incastrarsi tra loro e solo alla fine del libro il lettore riesce a ricomporre la storia e a capire ogni legame.
Lo stile è semplice e scorrevole ma mai banale.
Indubbiamente il messaggio più forte che arriva è che ognuno ha i suoi fantasmi ma ci si può sempre salvare, soprattutto con qualcuno vicino.

L'autore
Andrea Quintili, Roma 30 novembre 1974. Diplomato perito industriale, nel 1997 si è arruolato nella Guardia di Finanza. Dal 1999 vive in provincia di Bari e alterna il lavoro alla lettura vorace di narrativa. Padre di due ragazze di 14 e 11 anni, è appassionato di cinema, running, musica rock e heavy metal.

Link Amazon https://amzn.to/38q8k4L

ATTENZIONE!
Sostieni il blog acquistando dal link Amazon sovrastante o tramite questo link generico https://amzn.to/2GTPZPR. Per ogni acquisto effettuato nelle 24h dal clic sul link Amazon mi darà una percentuale massima del 10% che potrò usare per alimentare il blog e comprare libri di cui parlarvi. Grazie!

5 commenti:

  1. Ne avevo sentito già parlare molto bene e la tua recensione mi ha convinto del tutto, lo aggiungo in whishlist!

    RispondiElimina
  2. Lo aggiungo alla lista, la recensione mi ha convinto particolarmente

    RispondiElimina
  3. Ho letto questo libro e mi ha colpito davvero molto per i temi trattati

    RispondiElimina
  4. Penso proprio che lo leggerò, soprattutto per le tematiche trattate.

    RispondiElimina
  5. Mi dispiace, ma purtroppo non mi ha convinta per nulla :(

    RispondiElimina