Recensione - Tutto torna

Tutto torna 

Il primo caso del bandito Mazzacani
di Leonardo Palmisano
|cliccate sul titolo per acquistarlo|

Editore: Fandango Libri
Genere: Giallo
Data di uscita: 10 maggio 2018
Copertina flessibile
223 pagine
Prezzo: €16,50 cartaceo - € 9,99 ebook

Trama
Maria, l'adorata nipotina del boss sdentino Nino De Guido, detto 'Zi Nino, è stata rapita. Un solo uomo può ritrovarla, uno a cui non è rimasto niente da perdere perché ha già perso tutto, un fantasma. Mazzacani è un bandito, un cane sciolto, uno che non si è mai affiliato alla Sacra Corona Unita, e per questo è stato punito. La sua banda è stata massacrata e lui è fuori dal giro. Sulle tracce della bambina, c'è anche un losco commissario che lo tiene in scacco e lo costringe a lavorare per lui come prezzo per la sua scomoda libertà. Ad affiancare Mazzacani nella sua ricerca, un membro della sua vecchia banda, il Gigante, e una giovane pm che nella storia vuole vederci chiaro, a costo di scontrarsi con pezzi deviati della giustizia. Durante la lunga ricerca, il bandito incrocia e scappa da pezzi interi della criminalità organizzata del sud Italia - la Sacra Corona Unita, la Camorra, la 'ndrangheta, la mafia albanese e l'anonima sequestri - e incontra le cosche in guerra che si spartiscono il territorio e gli affari con la connivenza dei politici.

Recensione
Tutto torna è il primo caso del bandito Mazzacani. Un romanzo che non è niente di nuovo e sorprendente. Avete presente la solita ambientazione nel Sud Italia mafioso? Esattamente quello che si è già visto e rivisto, letto e riletto. Giustamente, forse, mi vorrete dire: beh grazie... la mafia è quella, che ti aspetti? Non posso darvi torto ma la storia, anche se ben articolata e ben scritta, è piaffa fin dalle prime pagine anche quando ci sono colpi di scena.

Tutto torna non mi ha entusiasmato affatto e ha deluso le mie aspettative. Non è stata affatto una lettura scorrevole e abbastanza piacevole, mi sono trovata in difficoltà ad arrivare alla fine e l'ho letto con quasi il triplo del tempo in confronto ai miei ritmi standard di lettura.

Il romanzo è ambientato in Puglia e proprio all'inizio abbiamo una mappa intitolata ''I luoghi di Mazzacani'' in cui sono segnate tutte le città presenti nella storia.

Mazzacani era il capo della Banda dei Santi, un clan che è stato distrutto per ritorsione, e vive sotto protezione grazie alla collaborazione che offre alla Direzione Investigativa Antimafia e deve far riferimento al commissario Curiale.

Un uomo viene assassinato e si trovano la sua testa in una cava. Il commissario mette al corrente Mazzacani dell'avvenimento precisando che l'uomo ucciso è uno dei fedeli a Nino De Guido, capo famiglia della Sacra Corona Unita, e si pensa che sia un affronto al capo mafioso e la colpa vuole essere fatta cadere su Mazzacani.
Quest'ultimo si reca da Nino De Guido e trova un uomo che lo supplica di riportarli la piccola nipote alla quale era profondamente affezionato e che è stata rapita da qualche giorno.
Il bandito non ha scelta e accetta la supplica del boss, in cambio però vuole che non si sospetti più di lui sull'uomo assassinato.
Mazzacani cerca Luigi Mascione, uno dei componenti della sua banda che vive nascosto e anche lui sotto protezione.

La storia si snoda attraverso la ricerca della nipotina di Nino De Guido tra mafia, camorra, 'ndrangheta e traffico di droghe in un territorio gestito anche da politici corrotti.

L'autore
Leonardo Palmisano (Bari, 1974), etnografo e scrittore, insegna Sociologia Urbana al Politecnico di Bari. È autore del romanzo Trentaquattro (Premio Eboli 2011), delle inchieste Arrivare per restare? La presenza straniera in Puglia, La Città del Sesso. Dominazioni e prostituzioni tra immagine e corpo, Dopo di Lui. Cosa sarà dell’Italia dopo Silvio Berlusconi; e dei saggi Palombella Rotta, un decalogo per la sinistra in piena crisi e Nessuno tocchi la Puglia Migliore. È sceneggiatore e attualmente redattore per www.sulromanzo.it; ha scritto per il manifesto, Liberazione, AlfaBeta2 e NarcoMafie.

Link Amazon https://amzn.to/2XyFPwu

ATTENZIONE!
Sostieni il blog acquistando dal link Amazon sovrastante o tramite questo link generico https://amzn.to/2GTPZPR. Per ogni acquisto effettuato nelle 24h dal clic sul link Amazon mi darà una percentuale massima del 10% che potrò usare per alimentare il blog e comprare libri di cui parlarvi. Grazie!

5 commenti:

  1. Mi piacciono molto i gialli ma non so, quando sono ambientati in Italia non riescono ad attirarmi..

    RispondiElimina
  2. Purtroppo già la trama non mi aveva convinto e dopo la tua recensione, sono ancora meno propensa a leggerlo.

    RispondiElimina
  3. Mi incuriosisce, lo prenderò per regalarlo a mia madre che è un'appassionata del genere

    RispondiElimina
  4. Ah purtroppo i gialli non fanno per me, ci ho provato una volta e ho scoperto non essere il mio genere

    RispondiElimina
  5. Non mi sono ancora approcciata al genere

    RispondiElimina