La città dell'amore
Alla scoperta di Cagliari con Grazia Deleddadi Luce Spano
|clicca sul titolo per acquistarlo|
Casa Editrice: Palabanda Edizioni
Data di uscita: 1 gennaio 2017
Genere: Guide / Tour narrativi
Copertina flessibile
130 pagine
Prezzo: €14,90 cartaceo - €5,99 ebook
Sinossi
Si parla pochissimo di Cagliari Belle Époque, invece era una città meravigliosa, culturalmente viva e proiettata verso l’Europa.Tanti scrittori di passaggio, cafè, teatri sempre pieni, l’illuminazione pubblica e il clima mite fecero scoprire agli stessi residenti la bellezza di passeggiare e incontrarsi per le strade.La cura del verde pubblico e la scoperta del mare fecero il resto. Anche la scrittrice premio Nobel, Grazia Deledda, che tra il 1899 e il 1900, per il suo lavoro di giornalista, era a Cagliari, non poté restare indifferente alla bellezza dei giochi di luce, dalla gente, cordiale e allegra, dall’atmosfera che si viveva in quegli anni. La città le rimase impressa a tal punto da dedicarle Cagliari, apparso sulla rivista Natura e Arte nel maggio del 1900 e che viene riproposto in questa guida su Cagliari insieme al breve racconto autobiografico Il velo azzurro.
Recensione
Una passeggiata per Cagliari tra tradizioni, architettura e aree verdi con Grazia Deledda. Una lunga e piacevole passeggiata che termina al mare, fonte ispiratrice per la scrittura.
La Deledda chiama Cagliari ''la città dell'amore'', la città in cui incontrò suo marito e alle fine del XIX secolo era una città gioiosa e in fase di cambiamento. La scrittrice è stata catturata dagli usi e dai costumi del posto, dai modi di fare, passeggiare, corteggiare.
Cagliari è la città dell'amore; non v'è fanciulla che dal suo balcone non parli con l'innamorato. Maritata che sia non ricorda il balcone che per legarvi la cordicella dei panni ad asciugare, e diventa una massaia di cui è in Sardegna proverbiale la pulitezza e l'economia.Grazia Deledda amava fare lunghe passeggiate per la città e questo libro guida ripercorre tutte le strade, i luoghi, i monumenti descrivendoli. Ogni capitolo propone un percorso differente e questi percorsi vengono accompagnati da schede di approfondimento.
Questo tour letterario ci fa ripercorrere la storia di Cagliari durante un lungo lasso di tempo: dall'origine della città fino all'inizio del secolo scorso. La storia viene ripercorsa durante le passeggiate tramite le tradizioni locali, i simboli e i punti di riferimento della città, l'arte e soprattutto l'architettura. Oltre questo si fa una passeggiata anche nelle aree verdi di Cagliari.
I capitoli sono arricchiti da mappe semplificate del percorso. Nel libro non sono presenti immagini, ma è utile tenere almeno il cellulare sempre a portata di mano per cercare i luoghi e i monumenti per visualizzare meglio le sue passeggiate soprattutto se non si conosce (o se non si conosce bene) la città. Inoltre il libro è ben curato anche graficamente, alcune pagine sono arricchite da una sorta di cornice in cui potremmo incollare le foto da noi cercate e stampate.
La città dell'amore è indubbiamente un'ottima guida per un tour letterario. Un tour che si può fare accompagnati dall'immaginazione oppure si potrebbe andare a Cagliari con il libro tra le mani e farsi trasportare dalle parole ripercorrendo i passi della Deledda. Entrambi potrebbero essere tour piacevoli interessanti. L'unica pecca, se così possiamo definirla, il tour letterario finisce in fretta. Le parole corrono veloci e si viene rapiti dal turbine della città e senza dubbio ce ne innamoriamo già dalle passeggiate letterarie. Il libro è un inno alla città oltre ad essere un omaggio alla scrittrice sarda.
L'autrice
Luce Spano è laureata in lingua e letteratura inglese. Vive e lavora a Cagliari, guida turistica abilitata, da più di vent’anni fa conoscere e amare la Sardegna ai turisti italiani e stranieri. Appassionata della storia di Cagliari è un’assidua frequentatrice di librerie e di biblioteche, alla ricerca di storie curiose da raccontare durante le visite guidate. Benvoluta da tutti i gatti della città, non va mai in giro senza un libro e una busta di crocchette.
Link Amazon https://amzn.to/2O1R9jO
ATTENZIONE!
Sostieni il blog acquistando dal link Amazon sovrastante o tramite questo link generico https://amzn.to/2GTPZPR. Per ogni acquisto effettuato nelle 24h dal clic sul link Amazon mi darà una percentuale massima del 10% che potrò usare per alimentare il blog e comprare libri di cui parlarvi. Grazie!
Sicuramente un'ottima lettura, se si vuole conoscere maggiormente Cagliari. Inoltre stando alla tua recensione sembra davvero ben curato, quindi lo terrò presente.
RispondiEliminapurtroppo questo libro non fa proprio per me, ma credo che se un giorno dovrò andare in questa città prenderò questo libro con me
RispondiEliminaDalla trama mi ispira davvero molto, mi piace questo genere anche se non ho letto molti libri
RispondiEliminaNon fa proprio per me, ma spero un giorno di rivalutare la mia idea e leggerlo.
RispondiEliminaNon credo che faccia per me, anche se le tradizioni sarde sembrano molto interessanti!
RispondiElimina