Segnalazione - 22,5 grammi di surrogato (di cioccolato)

Sulle note del tuo libro - Fiera del libro
Sabato 8 giugno alle ore 10.30, a Roma presso la Biblioteca Laurentina - Elsa Morante (zona Eur) si aprono i cancelli alla cultura ed alla voglia di esserci.
Un vasto programma di eventi organizzato da Emilio Brancadoro per il Gruppo Facebook TraLeRighe con la collaborazione di Silvana Carolla e di tutto lo staff dell'Associazione Eterna.
Clicca qui per scoprire l'evento.

Ludovica Schember, tra gli autori che parteciperanno all'evento.
Autrice di:

22,5 grammi di surrogato (di cioccolato)

|clicca sul titolo per acquistarlo|

Self Publishing
Data di uscita: 22 ottobre 2018
Copertina flessibile
116 pagine
Prezzo: €13,90 cartaceo - €3,99 ebook

Andatura di bolina. I velisti conoscono bene la tecnica che gli consente di navigare controvento; una tecnica che potrebbe tornare utile anche nella vita?
Non è un libro sulla vela - e neanche sulle virtù terapeutiche del cioccolato - quello che ci propone Ludovica Schember nel suo romanzo “22,5 grammi di surrogato (di cioccolato)”.
Un libro di formazione che vede come protagonista Nila, una donna che impara nella sua vita a navigare controvento - svelando qualche segreto per riuscirci tutti - contro le consuetudini e contro i cliché imposti dalla società per raggiungere un obiettivo – la felicità – che nel suo caso, senza svelare troppo, ha connotazioni ben precise.
Un romanzo di formazione già presentato in eventi organizzati in diverse Regioni, oltre che nel corso di trasmissioni radiofoniche, e che ha suscitato, per i suoi contenuti,  l’interesse di psicologi e psicoterapeuti, diventando anche oggetto d’incontro in ambito scolastico con studenti, docenti e genitori durante giornate dedicate alla violenza sulle donne.
Ciò non deve spaventare, “22,5 grammi di surrogato (di cioccolato)” è un romanzo che si beve con gli occhi, scorrevole, ma che offre tantissimi spunti di riflessione ed approfondimento, riuscendo ad accendere i riflettori su uno spaccato di vita che potrebbe appartenere tranquillamente alla quotidianità di ciascuno di noi, dei nostri amici e familiari.

Ludovica Schember è una “vecchia nuova scrittrice”, nel senso che scrive da sempre, ma solo di recente ha deciso di pubblicare il suo primo romanzo, dopo essere stata selezionata tra i vincitori del concorso letterario “Abruzzo – Molise 2018”, indetto da Historica Edizioni, con il suo racconto “L’ombra non nasconde nessuno”.

Il romanzo, il racconto ed i progetti per l’immediato futuro costituiranno l’oggetto principale degli incontri con l’autrice presso il suo stand all’interno della fiera degli scrittori emergenti “Sulle note del tuo libro” che si terrà a Roma, il prossimo 8 giugno, presso la Biblioteca Laurentina - Elsa Morante (Roma Eur). Oltre ad acquistare la copia con dedica firmata dall’autrice, sarà possibile ritirare un omaggio, scambiando opinioni e chiacchiere con l’autrice; un evento unico e l’occasione per trascorrere una giornata diversa, dedicata alla ricerca del benessere interiore."

Trama
Un intenso, ma avventuroso e formativo percorso di vita alla ricerca di una famiglia che possa realizzare sogni, speranze e desideri per dare inizio ad una solida realtà di felicità. L'autrice mescola fantasia e spunti realistici, narrando un processo di crescita ed assunzione di consapevolezza di una donna -Nila - che, al pari di tante altre, ha avuto un'infanzia caratterizzata da un trauma segnante. La protagonista del racconto troverà la forza di uscire da un cliché imposto dall'esperienza subita per approdare ad una dimensione caratterizzata da un approccio completamente diverso ai rapporti familiari, costruendo e raggiungendo quell'idea di famiglia fatta di relazioni concrete e non surrogate.

L'autrice
Ludovica Schember nasce a Napoli nel 1973. Dopo il liceo, frequenta la Facoltà si Sociologia e contestualmente inizia la sua attività professionale in Aziende del settore turistico, marittimo agroalimentare e delle comunicazioni occupandosi prevalentemente del Personale e di customer care. La sua passione per la scrittura affiora già durante la sua adolescenza, vedendola impegnarsi nella poesia, romanzi e racconti. È proprio grazie ad un suo racconto: “L’ombra non nasconde nessuno”, premiato nel 2018 in un Concorso letterario per Abruzzo-Molise, e pubblicato da Historica editore, che l’autrice trova conforto e coraggio per pubblicare il romanzo “22,5 grammi di surrogato (di cioccolato)”. Un intenso, avventuroso e formativo percorso di vita alla ricerca di una famiglia attraverso cui possa realizzare sogni, speranze e desideri. L’autrice narra la vita di Nila – la protagonista- attraverso un percorso di crescita ed assunzione di consapevolezza di una donna che affronta, con animo ottimista, fiero e propositivo, gli eventi che incontrerà nei suoi anni e che la condurranno al raggiungimento di quell’idea di famiglia fatta di relazioni concrete e non surrogate.

Link Amazon https://amzn.to/314myo5

ATTENZIONE! 
Sostieni il blog acquistando dal link Amazon sovrastante o tramite questo link generico https://amzn.to/2GTPZPR. Per ogni acquisto effettuato nelle 24h dal clic sul link Amazon mi darà una percentuale massima del 10% che potrò usare per alimentare il blog e comprare libri di cui parlarvi. Grazie!

10 commenti:

  1. Non mi attira moltissimo se devo essere sincero, anche se mi ha fatto venire fame la copertina xD Non è male in realtà come trama è che non mi incuriosisce a sufficienza credo, mi dispiace

    RispondiElimina
  2. La copertina fa venir veramente tanta fame, ma ammetto che il libro non fa proprio per me.

    RispondiElimina
  3. Niente purtroppo nemmeno questo libro mi attira :( già la trama mi ha annoiata.....

    RispondiElimina
  4. Mi dispiace, ma purtroppo non è assolutamente il mio genere e non credo che lo leggerò

    RispondiElimina
  5. Non mi sono ancora avvicinata ai libri di formazione e il perché non ne ho idea ahah

    RispondiElimina
  6. Non mi attira per niente... sarà anche il cioccolato in copertina? si lo so, sono un essere strano, non mangio cioccolato! ahahah

    RispondiElimina
  7. Non so se riuscirei ad apprezzarlo del tutto però sembra molto interessante!

    RispondiElimina
  8. Questo non mi attira molto, sia la trama che la copertina non mi fanno impazzire

    RispondiElimina
  9. La trama mi attira tantissimo, me lo segno! Ho già una certa simpatia per Nila

    RispondiElimina
  10. Sicuramente la copertina non fa pensare ad un romanzo di formazione, ma sicuramente leggendolo si potrà capire questa scelta. La trama m'ispira molto, lo terrò in considerazione.

    RispondiElimina