Segnalazione - Fenix e la Chiave di Thuta

Fenix e la Chiave di Thuta

M. E. Loidi M. E. Loi
|clicca sul titolo per il pre-order|
Trama
Al compimento dei suoi diciassette anni, Fenix indossa per la prima volta il suo Lapis Vitae (gioiello elfico che racchiude l’anima di ogni figlio di Minhar), non sapendo che quella piccola gemma le cambierà la vita. Il suo custode, Redhmar figlio di Frya, riuscirà infatti così a trovarla e a consegnarle la Chiave di Thuta, piccola e dorata. La prima cosa che Redhmar le insegna è che anche la più piccola delle chiavi può aprire le porte di un mondo grandioso.
La giovane scopre così di essere un’elfa, metà figlia di Minhar e metà figlia di Adham, con il diritto a frequentare i Giardini, scuola elfica per eccellenza, che si trova a Ethernity, la capitale di Miriël. Qui affronta la Porta del Vero Io, prova grazie alla quale i novelli, ogni anno, vengono divisi nelle quattro Stirpi: quella di Amras (Fuoco), la Stirpe di Elros (Terra), quella di Hidril (Acqua) e la Stirpe di Elwing (Aria). Ma ben presto Fenix capirà che quel mondo, apparentemente puro e incantato, nasconde in realtà molti segreti oscuri, finanche tremendi.

Perché ha scritto questo libro?
Ha sempre amato leggere e da qui è nato il bisogno di scrivere. Fu sua zia a insegnarle l’amore per il fantasy e all’età di trentatré anni è morta, lasciandole un grande vuoto dentro. Due anni fa ha subito un’aggressione, si è ritrovata in ospedale e lì ha immaginato Miriël, Ethernity, Fenix e la banda colorata. Crede sia stata una necessità, uno strano bisogno di evadere dalla realtà e deve dire che, grazie a questo racconto, la sua mente e la sua anima hanno ritrovato la pace.


L'autrice
M. E. Loi è nata a Glarus, in Svizzera, alla fine degli anni ’80. Mamma sarda, papà romano e cresciuta in Friuli, insomma è nata viaggiatrice. I suoi numerosi traslochi le hanno insegnato che nulla di materiale è di vitale importanza, ma sopratutto che gli amici, quelli veri, restano sempre. Sì è laureata a Udine, in qualcosa di molto lontano dalla scrittura eppure, la sua passione per i libri non l'ha mai abbandonata. Più che una scrittrice si definisco una accanita lettrice, di vari generi letterari, tra cui il fantasy è il suo preferito. Fenix e la Chiave di Thuta è il suo primo romanzo, scritto in un momento difficile e particolare della sua vita e grazie al quale può dire di essere risorta, come una fenice, per l’appunto.

[ATTENZIONE! Sono affiliata ad amazon, dunque cliccando sui miei link e acquistando qualunque cosa percepirò una commissione per un massimo del 10% che amazon mi pagherà in buoni spendibili sul suo stesso sito e che io utilizzerò per comprare libri ed alimentare il blog e il profilo instagram @patrizia_ferri. Se vuoi sostenermi compra da amazon tramite questo link generico: https://amzn.to/2GTPZPR]

12 commenti:

  1. Noooo assolutamente questo libro deve essere mio, la trama m'ispira tantissimo. Lo aggiungo subito per un pre-order.

    RispondiElimina
  2. Mi ispirano molto i libri che parlano di libri, scrittori ecc... sembra che narrino di qualcosa che fa parte della mia vita, dato che è la mia passione

    RispondiElimina
  3. Mi ispira un sacco, non vedo l'ora di leggerlo per il blog tour 😍

    RispondiElimina
  4. Mi piace molto il fantasy classico, è cosi dolce perchè mi ricorda tantissimo la mia infanzia. E' bello che ci sia chi ancora ne scrive perchè è un genere che si tende a perdere...

    RispondiElimina
  5. Io devo leggere questo libro! Non solo la trama e la biografia dell'autrice mi hanno conquistato, anche il booktrailer!

    RispondiElimina
  6. ne ho sentito parlare molto bene quindi primo o poi lo leggerò anche io

    RispondiElimina
  7. La trama mi ispira moltissimo, nonostante la copertina non mi faccia impazzire, però ho paura che non essendo il mio genere possa non portare a termine la lettura!

    RispondiElimina
  8. Ok solo dai commenti ho capito bene che la foto è la copertina ahahah diciamo che mi aspettavo di meglio XD il libro mi ispira davvero un sacco è proprio il mio genere mi piacciono un sacco i fantasy e questo lo trovo abbastanza originale!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, è una foto simbolica. Il libro è in campagna corwdfunding

      Elimina
  9. M'ispira moltissimo, lo aggiungerò sicuramente alla WL.

    RispondiElimina
  10. Ne ho sentito parlare davvero benissimo, era già in wl ma ora ho ancora piú voglia di leggerlo! È il classico libro di cui ogni volta che ne sento parlare muoio dalla voglia di correre in libreria (poi mi ricordo che non ho nemmeno mezza libreria nel raggio di chilometri:))

    RispondiElimina
  11. Ho visto questo titolo in giro però non è riuscito a colpirmi particolarmente

    RispondiElimina