Recensione - L'amore a volte esagera

L'amore a volte esagera

di Andrea Gruccia
|clicca sul titolo per acquistarlo|

L'amore, con il suo esagerare che dà il titolo al libro, è un campo privilegiato di ricerca o battaglia. Incontro e scontro tra uomini e donne, anime, sensazioni, immagini, passioni. Amore di corpo, di corpo a corpo, di corpi sacri e nudi, che si estende a tutte le cose: alle piante, agli scenari, alla luce e alle stesse parole - surreali, oniriche - ma alla fine amate teneramente come ciò che si tiene ogni giorno fra le mani. Tutto intorno, il grigio quotidiano, l'asfissiante normalità degli automi. Eppure ogni tanto appare un frutto rosso, ci sono gambe come fresche zucchine e yeti bellissimi nel garbuglio dei corpi, delle radici, delle sensazioni. Il sacro che strappa le cose alla morte. Trovarlo, non estrarlo. Andrea Gruccia ce lo mostra: il tempio è dappertutto.

L'amore a volte esagera non è solo una raccolta di poesie d'amore ma (anche) molto altro e questo "molto altro" è scritto fra le righe. Poesie intense, poesie che mi sono penetrate nell'anima. Andrea Gruccia è un poeta dalla grande sensibilità il quale con parole semplici riesce a dire e trasmettere tanto.
Ho cercato di mettere poesie che piacessero a quindicenni come a novantenni, perché dentro mi sento così, ho una parte di ingenuità che non perderò mai, e poi perché avevo paura di non poter più scrivere per problemi di salute. Non creo silloge per piacere alla critica, non cerco le parole sofisticate. Se tornassi indietro lascerei più respiro, più pagine mezze bianche, e cambierei il titolo. Ho sbagliato a metterci l’amore nel titolo, trae in inganno, ho le mani sporche di merda non di amore. Volevo intitolarlo la vita a volte esagera, come la fine di una poesia in cui parlo della vita che ci strappa i capelli senza ridarceli indietro.
Andrea Gruccia 

L'autore
Andrea Gruccia (all’anagrafe Andrea Simone Appendino) nasce a Torino, dove attualmente risiede.  Oltre alla scrittura in prosa e in versi, si occupa di arti grafiche (fotografia, pittura, disegno) e coltiva la passione per la botanica. Tra le sue pubblicazioni: la raccolta di poesie e brevi racconti Capelvenere (Marco Saya Edizioni, 2016) e il romanzo Il Tatto delle cose Sporche (Milena Edizioni, 2016), vincitore del concorso letterario L’alchimia dei sensi. L’amore a volte esagera è la sua nuova raccolta poetica (Milena Edizioni, 2018).

Link amazon https://amzn.to/2CXOi4W

[ATTENZIONE! Sono affiliata ad amazon, dunque cliccando sui miei link e acquistando qualunque cosa percepirò una commissione per un massimo del 10% che amazon mi pagherà in buoni spendibili sul suo stesso sito e che io utilizzerò per comprare libri ed alimentare il blog e il profilo instagram @patrizia_ferri. Se vuoi sostenermi compra da amazon attraverso il link sovrastante oppure tramite questo link generico: https://amzn.to/2GTPZPR]

10 commenti: