Recensione - Il mio nome

Il mio nome

di Viviana Berardinetti
|clicca sul titolo per acquistarlo|

Ogni poesia porta con sé la storia di un’emozione. Raccontano il riflesso di un ricordo che attraversa il tempo e si riempie di forza e passione; raccontano il rimorso di un incontro mancato con un amore, con un cambio di rotta, con un destino diverso. Nascono dal bisogno di guardarsi dentro, di approfondire quel groviglio di sentimenti che albergano nel cuore, nella pancia, nella testa di ognuno di noi e fare di questo groviglio, una matassa.
Parlano con il linguaggio dell’Amore: a volte tenere come carezza di una madre al proprio figlio, a volte dure come la consapevolezza di aver perso qualcosa di se stessi nella ricerca di un sentimento. Parlano di conoscenza di sé stessi: perché solo attraverso noi, possiamo andare nel mondo e conoscere l’Altro, soggetto e oggetto del nostro Amore.
Parlano di identità e di riconoscimento, di perdita e ritrovamento.
Un viaggio dentro il mondo dell’autrice: conoscersi e riconoscersi attraverso le parole e le emozioni.

Dopo aver tenuto le mie parole segrete per me, dopo aver ascoltato tante voci, adesso sentirete la mia voce!

Ho letto questa raccolta tutta d'un fiato. Poesie che arrivano al cuore. Poesie che emozionano. Poesie in cui possiamo ritrovarci, provare e ricordare i sentimenti che emanano. Non posso che consigliarvele e suggerirvi di farvi catturare da queste poesie, o meglio emozioni!

L'autrice
Viviana Berardinetti è nata a Manfredonia, provincia di Foggia, il 23 marzo del 1983 e cresciuta in questa città incantevole, abbracciata dal mare. Alle scuole elementari ha scoperto: l’amore per la scrittura, in particolare per la poesia, e la passione per la letteratura, specialmente greca e latina (complice un regalo che ricorderò sempre: un’edizione per ragazzi dell’Iliade, Odissea ed Eneide). È sempre stata una lettrice: i libri hanno accompagnato la sua vita ma più cresceva, più aumentava in lei il desiderio di avere una sua voce. Ricorda benissimo il suo quaderno delle poesie, iniziato per avere una valvola di sfogo, anno dopo anno incollava pazientemente i suoi ampliamenti. Diari, quaderni, fogli sparsi, prima, file di word e cartelle sul PC, dopo.
Ha frequentato il Liceo Classico, seguendo quel primo amore per la letteratura e per la filosofia, poi ha deciso di intraprendere gli studi in Psicologia Clinica presso l’Università di Urbino. Così, ha lasciato il mare, gli amici storici e la mia famiglia, per andare in quella meraviglia arroccata sulla montagna che è la città di Urbino. Un posto che le ha rubato il cuore e gliene ha dato uno tutto nuovo. Lì non ho solo proseguito la sua formazione, è diventata donna, adulta, ha conosciuto quelli che sono diventati i suoi amici, parte preponderante della sua vita, e, ultimo ma non ultimo, l’uomo che ha cambiato il suo concetto di amore e relazione e che adesso è suo marito. Dopo quegli anni, ha deciso di seguire il cuore e trasferirsi in Emilia Romagna. Dal 2009 vive a Lesignano Bagni, provincia di Parma, in una casa in campagna con marito, figlia, cane e gatto. Ha terminato la sua formazione specializzando in Psicoterapia e svolge la libera professione come esperta in Psicoterapie del Rilassamento nel suo studio. Se guardate bene, nella sua libreria troverete Freud accanto a J.K. Rowling, Jung accanto a George R. Martin, commistura perfetta di quella che è.



[ATTENZIONE! Sono affiliata ad amazon, dunque cliccando sui miei link e acquistando qualunque cosa percepirò una commissione per un massimo del 10% che amazon mi pagherà in buoni spendibili sul suo stesso sito e che io utilizzerò per comprare libri ed alimentare il blog e il profilo instagram @patrizia_ferri. Se vuoi sostenermi compra da amazon attraverso il link sovrastante oppure tramite questo link generico: https://amzn.to/2GTPZPR]

1 commento: